Home
=> Piante e fiori =>
Piante velenose
=>
Piante velenose... Pagina 6
PIANTE VELENOSE
Le piante velenose: quali sono, come riconoscerle e loro caratteristiche
Pagine:
1
-
2
-
3
- 4
Lauroceraso (
Prunus laurocerasus
)
Il lauroceraso è un arbusto sempreverde di diversi metri di altezza della famiglia delle
Rosaceae
. Fiorisce in primavera-inzio estate e fruttifica a fine estate - inizi dell'autunno producendo delle drupe simili alle ciliegie di colore nero-bluastre a maturazione. Tutte le parti della pianta, soprattutto le foglie e i frutti contengono la prunasina, un glicoside cianogenico che si libera quando vengono schiacciate. E' una sostanza molto tossica e dal caratteristico odore di mandorle amare. Se ingerita causa rossore del volto, difficoltà respiratorie, vomito e progressiva alterazione della coscienza fino ad arrivare al coma.
Oleandro (
Nerium oleander
)
Tipico arbusto sempreverde, caratteristico delle zone costiere italiane, può raggiungere i 5 m di altezza. Tutte le parti della pianta sono velenose in quanto contengono glicosidi cardioattivi (oleandrina o folinerina) altamente velenosi. E' sufficiente arrostire del cibo con il legno di oleandro o con le bacche che si rischia la vita. Sono stato segnalati casi di morte per arresto cardiaco in animali che si erano alimentati con la pianta. Anche il miele prodotto con il nettare dei fiori è tossico... (per saperne di più)
Pachipodium (
Pachypodium
spp.)
Le pachipodium sono piante arbustive o arboree originarie del continente africano e dell'isola del Madagascar. Appartiengono alla stessa famiglia dell'oleandro e anche lei le varietà spinose sono tossiche: se gli aghi pungono la pelle provocano irritazione ed intorpidimento... (per saperne di più).
Ricino (
Ricinus communis
)
Il ricino è una pianta molto diffusa in tutte le zone calde del mondo ed è apprezzata sia per le sue proprietà medicinali che come pianta ornamentale grazie alle sue foglie molto decorative e per le infiorescenze colorate e appariscenti. In realtà però occorre prestare attenzione quando si ha a che fare con questa pianta in quanto i suoi semi sono velenosi (contengono ricina e ricinina) se ingeriti e nei confronti dei quali non esiste antidoto. Dieci semi sono letali per un uomo adulto... (per saperne di più).
Rododendro o azalea (
Rhododendron
spp.)
Le azalee sono piante molto presenti nelle nostre case e nei nostri giardini rallegrandoci con le loro splendide fioriture e il loro fogliame Occorre fare molta attenzione però quando si maneggiano queste piante in quanto tutte le sue parti contengono l'andromedotossina, una sostanza tossica che abbassa la pressione arteriosa danneggiando l'attività cardiaca. Anche il miele prodotto dai fiori di rododendro contiene questa sostanza pertanto risulta tossico se monoflorale... (per saperne di più).
Sansevieria (
Sansevieria
spp.)
Le Sansevieria sono piante erbaceee perenni molto diffuse nei nostri appartamenti sia per la facilità di coltivazione che per il loro valore ornamentale. Quando si maneggiano queste piante occorre però fare molta attenzione in quanto se ingerite causano irritazione alle mucose della bocca e dello stomaco, vomito e diarrea... (per saperne di più).
Stella di Natale (
Euphorbia pulcherrima
)
La stella di Natale è la pianta che ogni anno entra nelle nostre case per rallegrare le feste natalizie. Attenzione però agli steli e alle foglie in quanto secernano un latice biancastro (triterpene) molto velenoso che può provocare intossicazione sia che venga toccato, inalato o ingerito... (per saperne di più).
Stramonio (
Datura stramonium
)
Si tratta di una pianta erbacea annuale con radice a fittone che può raggiungere anche i due metri di altezza. Le foglie sono di grandi dimensioni e lungamente picciolate e fiorisce a partire dall'estate avanzata e fino all'autunno. I fiori hanno la particolarità che si aprono di notte emanando un forte profumo. Il frutto è una capsula. Dello stramonio tutte le parti della pianta contengono gli alcaloidi giusquiamina e scopolamina, molto velenosi. I sintomi dell'avvelenamento sono simili a quelli della belladonna e si rischia la morte se ingerita in grandi quantità.
Tasso (
Taxus baccata
)
Il tasso è un albero che può raggiungere anche i venti metri di altezza, molto usato come siepe o comunque come pianta ornamentale. È conosciuto anche con il nome di
albero della morte
in quanto la sua corteccia, le foglie e i frutti sono tutti velenosi grazie alla presenza dell'alcaloide tassina che ha un effetto narcotico e paralizzante sull'uomo e su diversi animali domestici.. Non farsi tentare dall'aspetto appetitoso dei suoi frutti rossi. Al contrario gli uccelli sono immuni dal suo veleno.
Vischio (
Viscum album
)
Il vischio appartiene a quel grande gruppo di piante cosiddette parassite vale a dire che vivono a spese di altre piante nutrendosi della loro linfa. Attualmente ha assunto un valore di buon augurio regalandola per capodanno come simbolo di buona prosperità e felicità. In realtà questa pianta contiene numerose sostanze tossine, le viscotossine, concentrate soprattutto nei frutti tanto che tre bacche sono letali per un bambino, se ingerite.
Zamia furfuracea
La Zamia è una deliziosa pianta sempreverde dalle foglie succulente che forma dei cespugli molto vistosi e molto ornamentali. Occorre però fare attenzione ai semi in quanto molto velenosi se ingeriti... (per saperne di più).
Pagine:
1
-
2
-
3
- 4
Fonti bibliografiche
Trovapiante
Abelia
Abutilon
Acacia (mimosa)
Acalypha
Acanthocereus
Acanthus
Aceto di mele
Acetosa
Acetosella
Achillea
Achimenes
Acorus
Actaea
Adiantum
Adromischus
Aechmea
Aeonium
Aeschynanthus
Agapanto
Agave
Ageratum
Aglaonema
Aglio (aromatica)
Aglio (medicinale)
Agrimonia
Agrimony (Fiore di Bach)
Albizia
Alchemilla
Aldrovanda
Allamanda
Alloro (aromatica)
Alloro (medicinale)
Alocasia
Aloe (medicinale)
Aloe (ornamentale)
Alpinia
Alsobia
Amanita muscaria
Amaryllis
Ananas (medicinale)
Ananas (ornamentale)
Aneto
Angelica (aromatica)
Angelica (ornamentale)
Anice stellato
Anice verde
Anthurium
Antirrhinum
Aphelandra
Aporocactus
Aquilegia (medicinale)
Aquilegia (ornamentale)
Araucaria
Ardisia
Areca
Arisaema
Aristolochia
Asarum
Asparagus
Aspen (Fiore di Bach)
Asperula
Aspidistra
Asplenium
Assenzio
Astrophytum
Aucuba
Azalea (Rododendro)
Babiana
Bambù
Basilico (aromatica)
Basilico (medicinale)
Bauhinia
Beaucarnea
Beech (Fiore di Bach)
Begonia cura e fioritura
Begonia
Bellis perennis
Beloperone
Bergenia
Bessera
Biancospino
Billbergia
Blechnum
Borragine (aromatica)
Borragine (medicinale)
Bouganville (giardino e vaso)
Bouganville
Bouvardia o buvardia
Bowiea
Brassia
Bromeliaceae
Browallia
Brunfelsia
Caladium
Calatea (Calathea)
Calceolaria
Calendula (medicinale)
Calendula (ornamentale)
Calla (Zantedeschia)
Calliandra
Callisia
Callistemon
Cambria
Camelia
Camomilla comune (aromatica)
Camomilla comune (medicinale)
Camomilla romana (aromatica)
Camomilla romana (medicinale)
Campanula
Campsis
Cannabis
Canna
Cannella
Capelvenere (medicinale)
Capelvenere (ornamentale)
Cappero (aromatica)
Cappero (medicinale)
Cardo mariano
Carex
Castagno
Casuarina
Catharanthus
Cattleya
Catuaba
Cedrina
Celosia
Centaury (Fiore di Bach)
Cephalotus
Cerato (Fiore di Bach)
Cereus
Ceropegia
Chamaedorea
Chamaerops
Cherry Plum (Fiore di Bach)
Chestnut bud (Fiore di Bach)
Chicory (Fiore di Bach)
Chiodi di garofano
Chlorophytum
Ciclamino (Cyclamen)
Cicoria
Cipolla (aromatica)
Cipolla (medicinale)
Cissus o cisso
Citronella (aromatica)
Citronella (medicinale)
Clematis (Fiore di Bach)
Clematis
Clerodendrum
Clivia
Clusia
Coca (Erythroxylum spp.)
Codonanthe
Coffea (caffè)
Coleus
Columnea
Conophytum
Copiapoa
Corbezzolo
Cordyline
Coriandolo
Cotoneaster
Cotyledon
Crab Apple (Fiore di Bach)
Crassula
Crossandra
Croton
Cryptanthus
Ctenanthe
Cumino
Curcuma
Cycas
Cymbidium
Cyrtomium
Cytisus
Damiana
Darlingtonia
Davallia
Dendrobium
Dieffenbachia
Dimorphotheca
Dionaea (carnivora)
Dionaea (ornamentale)
Dipladenia
Dizygotheca
Doryanthes
Dracena (Dracaena)
Dracula
Dragoncello
Drosera (carnivora)
Drosera (medicinale)
Drosophyllum
Echeveria
Echinocactus
Echinopsis
Edera
Elicriso
Elicriso
Elm (Fiore di Bach)
Epiphyllum
Episcia
Erba cipollina
Erica
Euonymus -Evonimo
Eustoma
Exacum
Fatshedera
Fatsia
Felci
Fico d'india
Ficus benjamina
Ficus
Filodendro (Philodendron)
Fittonia
Forsizia
Fucsia
Gardenia
Gazania
Gelsomino azzurro (Plumbago)
Gelsomino
Genlisea
Gentian (Fiore di Bach)
Geranio (Pelargonium)
Gerbera
Giacinto
Ginepro
Ginseng
Glicine o Wisteria
Gloriosa
Gorse (Fiore di Bach)
Gramigna
Grevillea
Guaranà
Gunnera
Guzmania
Gynura
Hardenbergia
Haworthia
Heather (Fiore di Bach)
Hedychium
Heliamphora
Helxine
Hemerocallis
Hippeastrum (Amarillo)
Hoffmannia
Holly (Fiore di Bach)
Honeysuckle (Fiore di Bach)
Hornbeam (Fiore di Bach)
Hosta
Hoya
Hypoestes
Ibisco (Hibiscus)
Impatiens (Fiore di Bach)
Impatiens
Iperico
Ipomoea (campanelle)
Iresine
Issopo (aromatica)
Issopo (medicinale)
Ixora
Jacaranda
Jacobinia
Kalanchoe
Kentia
Kohleria
Kusamono
Laelia
Lampranthus
Lantana
Lapageria
Larch (Fiore di Bach)
Lavanda (aromatica)
Lavanda (medicinale)
Leptospermum
Liquirizia
Lithops
Lobelia
Lucky bamboo
Luppolo
Lycaste
Maca
Maggiorana (aromatica)
Maggiorana (medicinale)
Magnolia
Malva
Mammillaria
Maqui o Clon (Aristotelia chilensis)
Maranta
Margherita africana
Margheritina
Matucana
Medinilla
Melaleuca
Melissa
Melocactus
Menta (aromatica)
Menta (medicinale)
Miltonia e Miltoniopsis
Mimulus (Fiore di Bach)
Mirto
Muira puama
Murraya
Musa
Mustard (Fiore di Bach)
Narciso
Neoregelia
Nepenthes
Nephrolepsis
Nertera
Nidularium
Oak (Fiore di Bach)
Odontoglossum
Oleandro (Nerium)
Olive (Fiore di Bach)
Oncidium
Opuntia
Orchidea
Origano (aromatica)
Origano (medicinale)
Ortensia (Hidrangea)
Ortica
Osteospermum
Pachira
Pachypodium
Pachystachys
Pandanus
Pandorea
Papavero da oppio (allucinogena)
Papavero da oppio (medicinale)
Papavero selvatico
Paphiopedilum
Papiro (Cyperus)
Paprika
Parietaria
Passiflora
Pellaea
Pellionia
Peonia (coltivazione)
Peonia (significato)
Pepe (medicinale)
Pepe di Cayenna
Peperomia
Peperoncino (aromatica)
Peperoncino (medicinale)
Pepe
Pereskia
Pervinca (Vinca)
Phalaenopsis
Philesia
Phlox
Photinia
Phragmipedium
Piante bulbose coltivazione
Piante grasse coltivazione
Piante grasse curiosità
Pilea
Pine (Fiore di Bach)
Pinguicole
Piretro
Pitcairnia
Pittosporo (Pittosporum)
Platycerium
Plectranthus
Pleione
Plumbago (plumbaggine)
Plumeria (frangipane)
Polianthes
Polypodium
Polyscias
Polystichum
Potentilla
Pothos (Scindapsus)
Pratolina
Prezzemolo (aromatica)
Prezzemolo (medicinale)
Primula (medicinale)
Primula (ornamentale)
Pteris
Pungitopo
Pyracantha
Quesnelia
Ravenea
Rebutia
Rechsteineria
Red Chestnut (Fiore di Bach)
Rhapis
Rhipsalis
Rhoeo
Rhoicissus
Ricino (medicinale)
Ricino (ornamentale)
Roch Rose (Fiore di Bach)
Roch Water (Fiore di Bach)
Rodiola
Roridula
Rose
Rosmarino (aromatica)
Rosmarino (medicinale)
Rucola
Ruellia
Russelia
Ruta
Salvia (aromatica)
Salvia (medicinale)
Salvia divinorum
Sanchezia
Sansevieria
Santoreggia
Saponaria
Sarracenia
Saxifraga
Schefflera
Schlumbergera
Scirpus
Scleranthus (Fiore di Bach)
Sedum
Selaginella
Senape
Senecio
Setcreasea
Siepi
Sinningia
Skimmia
Solanum
Sparmannia
Spathiphyllum
Stapelia
Star of Bethlehem (Fiore di Bach)
Stella di Natale (Euphorbia pulcherrima)
Stephanotis
Strelitzia
Streptocarpus
Streptosolen
Stromanthe
Sweet Chestnut (Fiore di Bach)
Syngonium
Tabasco
Tagetes
Tarassaco
Tetrastigma
Thunbergia
Tibouchina
Tiglio (aromatica)
Tiglio (medicinale)
Tillandsia
Timo (aromatica)
Timo (medicinale)
Tolmiea
Torenia
Trachelospermum
Trachycarpus
Tradescantia
Triphyophyllum
Tropaeolum (nasturzio)
Tulipano (Tulipa)
Urceolina
Utricularia
Valeriana
Vallota
Vanda
Vaniglia
Veltheimia
Vervain (Fiore di Bach)
Viburno
Vine (Fiore di Bach)
Viola del pensiero
Violetta africana (Saintpaulia)
Vriesea
Walnut (Fiore di Bach)
Water violet (Fiore di Bach)
White Chestnut (Fiore di Bach)
Wild Oat (Fiore di Bach)
Wild Rose (Fiore di Bach)
Willow (Fiore di Bach)
Woodwardia
Xanthosoma
Yucca
Zafferano
Zamia
Zamioculcas
Zenzero
Zephyranthes
Zinnia
kokedama
Ricerca veloce
Dedicato a Fabio Petrocchi, un amico, un compagno, un uomo
Elicriso Home
Contatti
Perchè Elicriso
Links
Redazione
Politica sulla Privacy e informativa sui cookies
Copyright© 2022 e note legali Elicriso.it - Partita iva 02632170904