Home => Piante e fiori => Piante velenose => Piante velenose... Pagina 3
PIANTE VELENOSE
Le piante velenose: quali sono, come riconoscerle e loro caratteristiche
Pagine: 1 - 2 - 3 - 4
Piante velenose: Clivia
Piante velenose: Colchico d'autunno, Colchicum autumnale
Colchico d'autunno (Colchicum autumnale)
Il colchico d'autunno è una pianta erbacea perenne, caratterizzata da un bulbotubero situato piuttosto profondamente nel terreno. Si trova spesso nelle zone umide con clima temperato sia di pianura che di montagna. In autunno sbocciano dei deliziosi fiori di colore rosso o violetto. I fiori sono particolarmente belli coltivati a scopo ornamentale nei giardini rocciosi. Nella sua gestione occorre fare però attenzione in quanto tutta la pianta contiene diversi alcaloidi molto tossici (colchicina). Sono sufficienti 70 gr di colchicina per provocare la morte di un uono. Gli animali erbivori sono più resistenti all'intossicazione solo che il latte diventa tossico per l'uomo.
Piante velenose: Croton
Piante velenose: Dieffenbachia
Piante velenose: Digitale, Digitalis purpurea
Piante velenose: Edera, Hedera helix
Piante velenose: elleboro, Helleborus niger
Elleboro
L'elleboro nero o rosa di Natale (Helleborus niger) è una pianta tossica per la presenza di glicosidi quali l'elleborina che ha un'azione simile alla digitale e danneggia il cuore. E' abbastanza raro l'avvelenamento in quanto il sapore amaro della pianta dissuade dalla sua ingestione. Nonostante ciò occorre però stare attenti soprattutto con i bambini. Il succo della pianta ha inoltre proprietà irritanti sulla pelle provocando ulcere.
Piante velenose: filodendro
Piante velenose: ginestra (Spartium junceum)
Piante velenose: Gloriosa
Pagine: 1 - 2 - 3 - 4
Trovapiante