Sistema del trattato antartico
Il sistema del trattato antartico comprende il
Trattato antartico (firmato a Washington il 1 dicembre 1959) e gli accordi presi successivamente, la
Convenzione per la Conservazione delle Foche Antartiche (CCAS, firmata a Londra il 9 giugno 1972), la
Convenzione per la Conservazione delle Risorse Marine Viventi in Antartide (CCAMLR firmata a Canberra il 20 maggio 1980) ed il
Protocollo per la Protezione Ambientale dell’Antartide (firmato a Madrid il 4 ottobre 1991) e la
Convenzione sullo sfruttamento delle risorse minerarie (firmata a Wellington nel 1988). E' in pratica un complesso sistema di accordi, oggi riconosciuto anche dall'ONU che elimina le pretese territoriali di alcuni stati sui territori dell'Antartide con il congelamento del suo status a "patrimonio dell'umanità" per 50 anni. L'unico suo scopo è quello di favorire la ricerca scientifica, la cooperazione internazionale e lo scambio di informazioni e di tutelare le sue risorse naturali. L'Italia vi fa partecipa come parte consultiva quindi con potere decisionale svolgendo attività di ricerca in Antartide.
Lingua: italiano.