Talloni screpolati, cosa li provocano, i sintomi e come curarli
Talloni screpolati: quando la pelle secca della pianta del piede crea tagli e crepe. Vediamo le cause, i rimedi e come riconoscere il problema.

IN QUESTO ARTICOLO PARLEREMO DI:
- Cosa sono i talloni screpolati
- Come si riconosce un tallone screpolato
- Cause talloni screpolati e perchè si formano
- Rimedi naturali ai talloni screpolati
- Cosa fare per prevenire i talloni screpolati
- Testi che usiamo per scrivere i nostri articoli
COSA SONO I TALLONI SCREPOLATI
I talloni screpolati non sono solo un fastidio ma possono diventare una vera malattia che può portare a problemi gravi se non curati. Si manifesta con la pelle intorno ai talloni più secca e spessa che può anche i fessurarsi, alle volte anche molto in profondità. Se trascurati, possono insorgere delle ragadi o anche delle infezioni che peggiorerebbero la sintomatologia. Spesso rendono difficile camminare e possono strappare anche calze, calzini e logorare le scarpe.
Teniamo presente che per loro natura i talloni sono formati da uno spesso strato corneo generato dalle pressioni che la pelle del tallone subisce quando si fa movimento. Nei neonati per esempio la pelle del tallone è morbida perchè non si esercita alcuna pressione su di essi. Da qui deduciamo che lo spessore dello strato corneo è relativo ai carichi, agli sfregamenti e al movimento quotidiano. E' fisiologico e serve per proteggere gli strati interni della pelle dalle pressioni esercitate dal peso del corpo. Quando si ispessisce in eccesso allora si ha una ipercheratosi del tallone.
COME SI RICONOSCE UN TALLONE SCREPOLATO
Un tallone screpolato si riconosce facilmente perchè la pelle diventa secca e spessa Se non si cura, la pelle si screpola formando dei tagli e delle crepe cioè delle vere e proprie ragadi. I sintomi iniziali sono: sentire la pelle che tira se sottoposta a tensione; successivamente si sente prurito e sensazione di dolore alla pelle. Il colore della pelle può diventare giallo scuro fin quasi marrone o rosso cupo e la pelle tende a indurirsi. Alla fine la pelle inizia a sfaldarsi e a formare delle vere e proprie crepe e lo stesso camminare diventa doloroso. Se, nonostante si sia arrivati a questa fase non si è corsi ai ripari, i piedi potrebbero anche sanguinare e infettarsi. Evitare di arrivare allo stadio in cui si sanguina o si prova dolore a camminare è importantissimo. Basta usare i prodotti giusti e indagare sulle cause che hanno portato a questa patologia per porvi rimedio. Vediamo pertanto nel paragrafo seguente quali possono essere le cause di questo problema.
CAUSE TALLONI SCREPOLATI E PERCHÉ SI FORMANO
I talloni screpolati sono abbastanza comuni, soprattutto nelle donne più che negli uomini. Per alcune persone possono anche essere dolorosi quando le screpolature arrivano in profondità nella pelle. Il problema si verifica di più durante i mesi invernali quando il clima è freddo e secco. La diminuzione dell'umidità nelle stanze a causa del riscaldamento contribuisce al problema, causando la secchezza della pelle. Ci sono però diversi fattori che aumentano la possibilità di avere i talloni screpolati e spesso le cause sono dovute a diversi fattori concomitanti:
Cause dovute a un cattivo stile di vita
- eccessiva secchezza del piede;
- il continuo sfregamento della pelle del piede;
- eccessivo carico sui piedi dovuto per esempio ad attività sportiva specifica;
- prolungato contatto del piede con polveri o sostanze irritanti come possono essere la sabbia di mare, l'acqua della piscina ecc.;
- la mancata idratazione del piede con creme idratanti oppure l'uso di creme non adatte;
- indossare scarpe come i sandali con schienale aperto che portano i talloni a sporcarsi di terra;
- indossare infradito che porta ad avere il piede a contatto con polveri che possono inaridire la pelle;
- camminare su pavimenti duri abrasivi, scalzi;
- usare dei saponi particolarmente aggressivi che seccano la pelle perchè rimuovono la naturale pellicola protettiva idrolipidica presente sulla nostra pelle favorendo pertanto la screpolatura della pelle;
- usare scarpe poco comode come quelle con i tacchi o molto strette;
- mancanza di cura per i piedi.
Cause dovute a problemi patologici
- il diabete è sicuramente una delle prima cause patologiche che può causare il tallone screpolato che colpisce circa il 15% dei pazienti diabetici. Elevati livelli di glicemia possono danneggiare nervi e vasi sanguigni dei piedi senza sintomi dolorosi che causano la secchezza della pelle;
- anche l'obesità può causare il tallone screpolato in quanto l'eccessiva pressione sui piedi fa distendere la pelle che se non sufficientemente idratata, può fessurarsi;
- un piede piatto;
- la gravidanza a causa dell'aumento di peso, come l'obesità;
- certi tipi di sport possono favorire la sua insorgenza soprattutto per quelli che prevedono di lavorare a piedi nudi come il karate o le arti marziali in genere a causa del continuo attrito del piede con il terreno o con sostanze irritanti presenti su tappeti o pavimenti (piede dell'atleta);
- la menopausa;
- squilibri ormonali;
- psoriasi;
- età avanzata.

RIMEDI NATURALI AI TALLONI SCREPOLATI
L'ammollo e l'idratazione possono essere un buon rimedio per curarli. Vediamo come curarli in modo semplice e naturale.
1. pediluvio
Immergi i piedi in acqua saponata calda per 20 minuti usando un buon sapone neutro delicato. Puoi anche usare del succo di limone da diluire nell'acqua calda in quanto l'acidità del limone ammorbidisce la pelle secca e spaccata.
2. strofina i talloni
Usa per strofinare i talloni una pietra pomice o una luffa per rimuovere le cellule morte (pelle dura e spessa) e ridurre lo spessore della pelle dura. Si possono usare anche delle lime abrasive.
3. applica un prodotto emolliente idratante
La crema emolliente idratante deve essere pesante, come la vaselina e si applica sui talloni non appena si asciugano. Questo passaggio è fondamentale perchè gli emollienti penetrano nella pelle e riducono la perdita di acqua pertanto riempiono le screpolature della pelle che sarà più morbida e flessibile. Oltre ciò aiuta a ridurre la perdita di acqua dalla pelle fessurata e attira l'acqua dall'aria e mantiene l'umidità, aiutando ad aumentare la capacità idrica della pelle. I più comuni sono la vaselina, la lanolina, l'olio di ricino, l'olio di jojoba.
4. indossare calzini
Dopo aver fatto, ti consiglio la sera prima di andare a letto, indossa dei calzini di cotone al 100% che aiutano a bloccare l'umidità nei talloni e permettono alla pelle del tallone di respirare oltre che ad evitare che le lenzuola si macchino.
Ripeti questa routine fino a quando i talloni non ritorneranno morbidi. In ogni caso per il futuro, ricorda di idratare la pelle dei piedi almeno una volta al giorno massaggiandola fino a completo assorbimento.
COSA FARE PER PREVENIRE I TALLONI SCREPOLATI
Ci sono diverse cose che possiamo fare per evitare la pelle secca dei piedi e le screpolature dei talloni:
- evita bagni e docce molto prolungate che peggiorano la pelle secca del tallone per evitare una maggiore perdita di umidità;
- bevi acqua durante la giornata per idratare il tuo corpo e quindi anche la tua pelle;
- evita l'acqua troppo calda quando ti lavi;
- usa un detergente delicato e senza profumo perchè i saponi aggressivi possono seccare ulteriormente la pelle;
- asciuga delicatamente la pelle con un asciugamano tamponando;
- non indossare scarpe con la parte posteriore della scarpa aperta: indossare scarpe chiuse può aiutare a guarire e prevenire le screpolature dei talloni;
- non indossare scarpe con suole sottili e calzature poco aderenti;
- evita di indossare scarpe chiuse senza calze perchè si genera attrito con la scarpa che provoca irritazione. Inoltre la calza consente alla pelle di respirare e aiutare a prevenire la secchezza della pelle;
- applica sempre una crema idratante emolliente immediatamente dopo l'asciugatura per intrappolare l'umidità. Applica un unguento o una crema che contiene olio o burro di karitè per la pelle secca oppure prodotti a base di acido lattico, urea, glicerina, lanolina.
FONTI BIBLOGRAFICHE
I testi che usiamo per scrivere i nostri articoli li puoi trovare a questa pagina.