Per struccare e pulire il viso prepariamo da noi il latte detergente usando ingredienti naturali ed economici, con ricette semplici da realizzare e specifiche per ogni tipo di pelle. Vediamo come!
Il latte detergente non è altro che un'emulsione di diversi prodotti per la pulizia quotidiana della pelle dal sebo, dal trucco, dallo smog. Il suo compito è pertanto quello di pulire e idratare la nostra pelle con un solo passaggio senza lasciare la pelle tesa o arrossata.
Da ragazza ero solita infatuarmi delle modelle della pubblicità: bellissime e con la pelle perfetta, se usavi un determinato prodotto! Con il passare degli anni però, mi sono resa conto di cosa contengono quei prodotti e sono diventata molto selettive su ciò che è opportuno usare. Con il tempo ho pertanto optato per prodotti fatti da me a casa, almeno sono certa di cosa contengono e li taro esattamente per la mia pelle e per i suoi problemi.
Quante volte ci è capitato, dopo aver pulito il viso con un prodotto all'apparenza ottimo, di sentire la pelle secca che tira? Questo capita perchè quel prodotto che stiamo usando è troppo aggressivo per la nostra pelle. Per esempio a me questo capita con l'acqua micellare perchè mi disidrata completamente la pelle, tanto è potente nella sua azione. Cosa vuol dire questo? Che quel detergente sta rimuovendo più di quanto dovrebbe. Infatti, un buon detergente dovrebbe rimuovere solo il sebo in superficie, le impurità, il trucco oltre allo sporco dovuto allo smog senza privare la pelle degli oli buoni che la idratano naturalmente. Un uso ripetuto di detergenti troppo aggressivi indebolirà la barriera cutanea causando irritazione, prurito, arrossamento, secchezza, sensibilità della pelle e tante rughe.
Le caratteristiche che deve avere un buon latte detergente sono:
Vediamo come preparare un buon latte detergente a base di camomilla e sapone di castiglia (un sapone bianco a base di olio d’oliva, totalmente privo di prodotti animali, non fa schiuma ed è un ottimo detergente naturale), che può essere adattato ai diversi tipi di pelle, aggiungendo gli opportuni ingredienti.
Ingredienti
(1) Olio vegetale da usare
(2) Oli essenziali da usare
Preparazione
Prepara l'infuso di camomilla e una volta fredda aggiungi tutti gli altri ingredienti. Mescolali per bene e una volta pronto mettilo dentro una bottiglietta a spruzzo oppure semplicemente in un bottiglietta a chiusura ermetica. La quantità che otterrai sarà di circa 100 ml.
Prima di usarlo, agita la bottiglia per bene, dopo di che spruzza il latte detergente sul viso oppure mettine una adeguata quantità nel palmo della mano e passalo delicatamente sul viso massaggiando per qualche minuto. Dopo di che passa un batuffolo di cotone sul viso per rimuovere le impurità più profonde e alla fine risciacqua con acqua tiepida. Dopo la pulizia passa il tuo solito tonico e la crema nutriente.
Se usi del trucco waterproof resistente all'acqua, quindi particolarmente tenace, usa degli struccanti naturali a base di oli naturali.
Quanto dura un latte detergente naturale e come si conservaTutti i latte detergente i fatti in casa con prodotti naturali non contenendo conservanti, pertanto si conservano in frigorifero per non più di 3-4 giorni. Dopo di che vanno buttati via. Pertanto, regolati di conseguenza. Al limite, dimezza gli ingredienti se non vuoi correre il rischio di buttare il prodotto in eccesso.
Conservalo in frigorifero per una maggiore durata.
Marta Ranieri