Scopri come creare un profumo fai da te in casa, in base al tuo gusto per trovare la fragranza più adatta alla tua personalità, alla tua inclinazione e al tuo stile.
Non è difficile fare un profumo a casa fai da te. Imparare è semplice ma soprattutto è utile perchè in questo modo puoi creare la fragranza che più si adatta alla tua personalità. Trovare il profumo adatto al nostro gusto è infatti sempre difficile, però facendolo da noi, oltre che avere un'essenza veramente nostra, vivremo l'esperienza unica e magica della sua creazione. Vediamo allora come creare il profumo fai da te nell'intimità della nostra cucina.
Le diverse note di un profumo ovvero la piramide olfattiva
Le note di cuore, sono invece le fragranze che durano un po' più a lungo e compaiono quando vanno via le note di testa. Queste fragranze si sviluppano dopo 10-15 minuti e rimangono sulla pelle per un paio d'ore. Sono quelle che determinano a quale famiglia appartiene il profumo: orientale, legnoso, fresco, floreale ecc.
Le note di fondo sono le essenze che durano fino a 4-5 ore sulla pelle o sui vestiti e anche di più ed esprimono la personalità di un profumo. Abbiamo:
Cosa ti occorre
Se vuoi realizzare la versione solida:
Via via che aggiungi oli essenziali ti consiglio di sentire la fragranza che si è creata immergendo una striscia di carta e odorare.
Per la versione solida dovrai sciogliere la cera d'api a bagnomaria e mescolarci dentro l'olio vettore. Lascia intiepidire e via via aggiungi gli oli essenziali mescolando accuratamente. Lascia quindi raffreddare e il tuo profumo solido è pronto.Esempi di profumi fai da te
Cosa ti occorre
Come prepararlo
Mescola insieme l'acqua distillata con l'alcool dentro la bottiglietta di vetro scuro. A questo punto, versa nella bottiglietta una alla volta, le diverse gocce di olio essenziale, aspettando, di volta in volta, che si siano amalgamate bene prima di passare al successivo. Una volta finito lascia riposare per un paio di giorni. Ricorda di agitarlo sempre prima dell'uso.
Cosa ti occorre
Metti in un pentolino l'olio vettore e la cera d'api dove farai sciogliere la cera a bagnomaria. Una volta che la cera si è sciolta versala in una scatolina e quando inizia a raffreddarsi, aggiungi l'olio essenziale e mescola delicatamente. Dopo di che chiudi la scatolina per evitare che gli oli essenziali evaporino. A questo punto lascia solidificare la cera prima di usarla.
Cosa ti occorre
Come prepararlo
Sistema i petali di rose sminuzzati nel barattolo di vetro e versaci sopra la vodka. Chiudi il barattolo e lascia macerare per 24 ore in un luogo fresco e buio. Ogni tanto agita il barattolo. Trascorso tale tempo aggiungi l'acqua distillata (opzionale) e le gocce di olio essenziale. Lascia riposare per una settimana agitando più volte al giorno il barattolo. Dopo di che filtra il liquido con la garza e versalo nella bottiglietta di vetro. Agitalo bene prima dell'uso.
Cosa ti occorre
Come prepararlo
Nella bottiglietta versa la vodka e gli essenziali. Agita bene e lascia riposare per due giorni. Trascorso tale periodo aggiungi l'acqua distillata (opzionale) agitando per bene. Lascia riposare il tutto per circa 2-3 settimane in un luogo buio e fresco. Dopo di che il tuo profumo è pronto per essere usato.
Cosa ti occorre
Come prepararlo
Apri il bacello di vaniglia e raschia i suoi semi e sminuzzali. Mettili nel contenitore di vetro e aggiungi l'olio vettore. Chiudi il contenitore e lascialo riposare in un luogo fresco e buio per due settimane agitando il contenitore una volta al giorno. Passato tale periodo filtra il tutto con la garza e aggiungi l'olio essenziale di bergamotto e di cedro. Versa quindi nel flacone spray e goditi il tuo profumo.
Alcuni consigli pratici
Se sei un appassionato della natura e ami stare all'aria aperta
In questo caso il profumo della terra e del bosco sono le tue fragranze. Realizza pertanto il tuo profumo fai da te usando patchouli e oli essenziali di sandalo. Usa anche l'olio essenziale di bergamotto per esaltarli. Se vuoi rendere l'essenza meno "legnosa" smorza con oli essenziali di Salvia sclarea.
Se ami i toni agrumati
In questo caso il tuo profumo fai da te deve contenere oli essenziali di limone, arancia, mandarino o pompelmo. Ma dato che questi sono tutte note di testa, quindi non durano molto a lungo, puoi aggiungere olio essenziale di lavanda o di chiodi di garofano per dare forza al tuo profumo.
Se ami il profumo dei fiori
La maggior parte delle persone amano le note floreali. Per esempio l'olio essenziale di ylang ylang è molto usato per le sue tonalità fruttate e pesanti. Tuttavia, per migliorarne l'armonia puoi usare note di testa come gli agrumi o note di fondo legnose.
Conclusione
Quando realizzi un profumo fai da te pensa che stai realizzando un'opera d'arte. Non ridere di questa affermazione ma è oggettivamente così. Mescolare fragranza diverse fino a trovare un equilibrio che soddisfi i tuoi sensi, è un'arte, non facile da realizzare. Prova e riprova. Mettilo sulla pelle, sui vestiti e senti come si sviluppa nel tempo e soprattutto, fidati del tuo naso e di nessun'altro!
Un profumo è come una buona bottiglia di vino: più a lungo rimane a maturare, migliore sarà il risultato.