Home => Animali del mondo => Regno degli animali => Cefalopodi => Nautilus => Nautilus, pagina 2
ANIMALI
NAUTILUS
Nautilus
Nota 2
Pagine 1 - 2
RIPRODUZIONE E CRESCITA DEL PICCOLI

Dall'osservazione in acquario é stato osservato che raggiungono la maturità sessuale non prima dei cinque anni di età.

Nel Nautilus i sessi sono ben distinti infatti il maschio è più grande della femmina in quanto è provvisto di un grosso organo chiamato spadice, che serve per introdurre lo sperma nella cavità del mantello della femmina. La riproduzione avviene pertanto mediante accoppiamento. Dopo di che la femmina depone non più di dieci uova di grandi dimensioni (circa 3 cm di diametro). I piccoli appena nati hanno tutte le caratteristiche del nautilo adulto, vale a dire sono provvisti già di conchiglia perfettamente sviluppata all'interno della quale vivono.

PREDAZIONE

Il polpo è uno dei loro principali predatori in quanto è in grado di perforare il guscio e iniettare un veleno.

Nautilus
Nota 2
STATO DELLA POPOLAZIONE

I Nautilus vengono pescati sia per essere mangiati sia soprattutto per le loro conchiglie, molto ricercate dai collezionisti o per fare oggetti ornamentali.

Purtroppo allo stato attuale i Nautilus non sono protetti dalla Convenzione di Washington CITES (Convention on International Trade of Endangered Species), perché non si hanno sufficienti informazioni scientifiche su di loro.

Di essi in diversi paesi se ne fa una pesca indiscriminata. Solo l'Indonesia dal 1987 ne ha vietato il commercio mentre tutti gli altri paesi attorno ai quali sono soliti nuotare i nautilo, ne permettono la caccia. Fino a quando tutti i paesi non adotteranno una politica di salvaguardia, il modo migliore per proteggere questi incredibili molluschi è non acquistando le loro conchiglie.

IMPORTANZA SOCIALE, ECONOMICA E NELL'ECOSISTEMA

Purtroppo oggi i Nautilus sono pescati illegalmente sia per mangiarne la carne che per le loro conchiglie.

Sono produttori anche di perle poco pregiate dette coque de perle.

CURIOSITA'

Il nome nàutilos deriva dal greco ναυτίλος che significa «navigante».

Nautilus è il nome del primo sommergibile costruito dall'inventore americano Robert Fulton nel 1801 su commissione di Napoleone. Era costituito da fogli di rame con una struttura in ferro, lungo 6,5 m provvisto di torretta di comando per l'osservazione.

Nautilus è anche il nome del sottomarino comandato dal capitano Nemo, nei romanzi di Jules Verne (Nantes, 8 febbraio 1828 – Amiens, 24 marzo 1905) Ventimila leghe sotto i mari e L’isola misteriosa.

Nautilus di Jules Verne
Immagine del nautilus come appare del film della Disney del 1954 Ventimila leghe sotto i mari (Nota 3)

Lo USS Nautilus fu il primo sottomarino militare a propulsione nucleare con un reattore a uranio arricchito e acqua pressurizzata costruito dalla Marina degli Stati Uniti nel 1954 e fu la prima nave a raggiungere il polo nord passando sotto la calotta glaciale.

La Regia Marina italiana costituì nel 1910 una classe di sottomarini (due esemplari) chiamati Nautilus.

Ritengo sia importante soffermarsi un attimo anche sulla forma a spirale del guscio del Nautilus. La spirale infatti di per se, è una figura geometrica che si avvolge su se stessa in infiniti giri attorno a un punto ed è una struttura molto rappresentata in natura. La ritroviamo infatti a esempio nei fiori del girasole, nelle corna di diversi animali, nel moto dei cicloni, nel DNA, nelle galassie (la via Lattea ha la forma di una spirale), nelle conchiglie... Questa spirale ha inoltre una grande importanza da un punto di vista matematico perché l'accrescimento del guscio avviene seguendo una particolare successione di numeri chiamata Successione di Fibonacci (Pisa, 1180-1250) che in pratica è una successione di numeri interi naturali dove ciascun numero (a parte i primi due) è il risultato della somma dei due precedenti (1, 1, 2, 3, 5, 8, 13, 21, 34, 55, 89...).

Nautilus e la spirale di Fibonacci

Per spiegare con un semplice esempio come funziona, prendiamo un foglio a quadretti e usiamo come unità di misura il lato di un quadretto e procedendo in senso orario, disegnamo due quadrati contigui di lato 1, poi un quadrato di lato 2, seguito da un quadrato di lato 3, poi di lato 5, poi di lato 8 e così via... Uniamo quindi con un arco di circonferenza i vertici di questi quadrati, ottenendo la struttura a spirale del Nautilus, vale a dire una spirale, detta spirale logaritmica, che ne descrive la struttura. In pratica la successione di Fibonacci seque una sorta di spirale logaritmica vale a dire una curva che prosegue indefinitamente sia verso l'interno sia verso l'esterno senza mai raggiungere una fine o un inizio. Inoltre se si prendono i numeri di Fibonacci e si pongono in rapporto tra loro, si ottiene un rapporto definito sezione aurea, considerata come la legge universale dell'armonia, l’espressione matematica della bellezza della natura. Il Nautilus ben la rappresenta con il suo guscio che si sviluppa in una perfetta spirale logaritmica, quindi in una perfetta armonia.

Pagine 1 - 2
Note
  1. Tutte le immagini riportate nell'articolo sono del Nautilus pompilius
  2.  Attribuzione: Profberger (English Wikipedia). Immagine sotto licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported
  3. Attribuzione: WikiFred (en.wikipedia.org). Immagine concessa sotto licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported
Trovapiante