La iena è un animale che di solito vive in gruppi chiamati clan, dove una femmina ha il controllo del clan e tiene unito il gruppo. Solo nel genere Proteles le iene vivono di solito da sole o al massimo in coppia così come accade nella Hyaena hyaena che è anche lei un animale solitario che in genere si nutre da sola, raramente in gruppo.
Un clan può essere formato da 3 fino a 80 membri (la dimensione del clan è in funzione della disponibilità di cibo: maggiore è la quantità di cibo, più numeroso è il clan) costituito per la maggior parte da femmine; i maschi possono essere presenti ma sono in genere relegati ai margini della società. Ogni clan è una società a se stante, con un proprio territorio ed è strettamente matriarcale in quanto è la femmina di iena che decide per tutti e la gerarchia è mantenuta anche attraverso l'aggressività.
In genere il rango di una femmina all'interno di un gruppo è ereditato dalla madre (nel caso della specie maculata) e tende a restare tale per molte generazioni. L'essere una femmina dominante ha con se diverse vantaggi tra i quali avere la precedenza nell'alimentazione.
Quando un nuovo maschio entra in un gruppo, entra dimostrando molta reverenza nei confronti degli altri maschi e soprattutto delle femmine che cerca di conquistarsi seguendole per giorni e giorni.
Anche se alcune specie di iena vivono in clan, di solito esistono solo alcune circostanze nelle quali esse si riuniscono tutte assieme: nella difesa del territorio del clan e quando devono andare a caccia.
Alcuni gruppi non hanno dei territori fissi ma tendono a seguire gli animali migratori di cui si nutrono.
Ciascun clan vive in tane comuni abbandonate da altri animali o in grotte.
Un modo per salutarsi e riconoscersi è annusarsi tutto il corpo, soprattutto l'ano.
Sicuramente fra le quattro specie, la iena maculata (Crocuta crocuta) è quella più aggressiva mentre la Proteles è quella più schiva e riservata e per questo motivo è molto difficile incontrarla.
In genere le iene sono animali molto territoriale e diventano feroci nel difendere il loro territorio dagli estranei. Anche in questo caso ci sono delle eccezioni infatti per la iena striata (Hyaena hyaena) la territorialità non è un aspetto importante in quanto le tane sono usate solo per brevi periodi di tempo, pertanto non hanno necessità di difendere un territorio.
Una particolarità della maggior parte delle specie è che hanno delle aree all'interno del proprio territorio che vengono usate per defecare e urinare: prima della minzione o della defecazione scavano una buca all'interno della quale fanno i propri bisogni e poi la richiudono. Questa particolarità la ritroviamo sia nella Proteles cristata che nella iena maculata. In pratica sono delle latrine comuni dove tutti gli infividui vanno a fare i propri bisogni e queste aree servono tra l'altro a marcare il territorio.
E' stato osservato che la specie Hyaena hyaena (iena striata) è remissiva nei confronti della più grande iena maculata (Crocuta crocuta) e le permette di rubarle il suo cibo.
Sono diversi i modi con i quali una iena comunica:
L'appellativo che normalmente si da a questo animale è quello di essere uno spazzino in quanto si nutre di carcasse e di rifiuti urbani. In realtà è anche un'abile cacciatore, capace di cacciare prede di notevoli dimensioni, quando caccia in gruppo, come a esempio gnu, zebre, gazzelle, mentre animali di taglia più piccola come lepri, roditori, rettili e uccelli vengono uccisi senza l'aiuto del clan.
Una eccezione è rappresentato dal genere Proteles che contrariamente ai suoi consimili è esclusivamente insettivora nutrendosi di termiti (genere Trinervitermes durante i mesi caldi e genere Hodotermes durante i mesi invernali). E' molto paziente in quanto non scava nei termitai ma aspetta che le termiti escano dal nido per leccarle con la sua lingua appiccicosa (riescono a mangiare fino a 300.000 termiti in una sola notte).
Le iene spesso integrano la loro dieta con frutta e insetti A esempio la Hyaena brunnea si nutre anche di funghi in quanto ricchi di acqua consentendole così di sopperire al bisogno di bere.
La iena è un animale che in genere si può accoppiare in qualunque periodo dell'anno anche se esistono dei periodi più frequenti come a esempio per la Hyaena brunnea dove l'accoppiamento avviene soprattutto tra maggio e agosto e le nascite sono più frequenti tra agosto e novembre.
E' un animale poligamo. Solo nella Proteles cristata si parla di monogamia ma se il maschio non è in grado di difendere il proprio territorio allora la femmina si accoppia con un altro maschio.
In genere la durata dell'accoppiamento è abbastanza lunga. Nel caso della Protels dura da 1 a 4 ore e l'eiaculazione si verifica solo dopo la prima ora e poi a intervalli di un'ora. Se la femmina non viene fecondata allora avrà un altro calore.
La gestazione dura mediamente 90 - 110 giorni (questo ultimo caso solo nella iena macchiata) al termine della quale vengono al mondo da 1 a 6 cuccioli (mediamente 2-4). I piccoli nascono con gli occhi aperti e sono attivi fin dalla nascita infatti nel caso della Crocuta crocuta i cuccioli iniziano delle lotte furibonde tra loro che di solito portano alla morte di uno dei due contendenti (il motivo di queste lotte pare sia legato al fatto di poter avere una maggiore disponibilità di cibo).
La maturità sessuale viene raggiunta all'età di 2-3 anni ed è la femmina che sceglie il maschio con il quale accoppiarsi. Nel caso della iena maculata (Crocuta crocuta) quando arriva il momento dell'accoppiamento, vale a dire quando la femmina è in calore, il maschio si avvicina con la testa bassa verso la femmina pronto a scappare se dovesse manifestare di non gradirlo.
I cuccioli sono svezzati all'età di 14 ei 18 mesi. Le femmine sono in grado di produrre una cucciolata ogni 11 a 21 mesi.
Le cure parentali sono fornite da entrambi i genitori.
I principali predatori della iena, a parte l'uomo, sono i leoni e anche gli sciacalli (solo nel caso della Proteles). L'uomo la caccia da sempre sia per la carne ma soprattutto perchè spesso viene ritenuta responsabile dagli allevatori dell''uccisione del bestiame.
In ogni caso c'è da dire che la iena maculata (Crocuta crocuta) è considerata uno dei principale predatori africani che si può confrontare solo con l'altro grande predatore africano: il leone.
La Hyaena hyaena è classificata nella Red list dell'IUNC tra gli animali prossimi alla minaccia di estinzione NEAR THREATENED (NT) in quanto è stata stimata una popolazione inferiore ai 10.000 esemplari e si prevede una ulteriore diminuzione nelle prossime generazioni. Esiste una grande preoccupazione per il fatto che la maggior parte delle uccisioni avviene a opera dei pastori che considerano questo animale una minaccia per il proprio bestiame; questo fatto avviene perchè è diminuito il numero dei grandi carnivori (quindi anche le carcasse che le iene potevano predare) così come anche delle prede possibili da cacciare, quindi le iene si rivolgono a più facili prede quali gli animali da allevamento.
La Proteles cristata è classificata nella Red list dell'IUNC tra gli animali a basso rischio di estinzione LEAST CONCERT (LC) in quanto considerato una specie abbondante in natura.
Le altre specie di iena non sono elencate nella Red list della IUNC.
La Proteles cristata è importante per tenere sotto controllo la popolazione delle termiti.
La iena a strisce è importante in quanto consuma i rifiuti urbani e in alcuni villaggi in Africa la spazzatura viene lasciata alla periferia per essere mangiata da questi animali.
La iena maculata essendo uno dei principali predatori in Africa, è importante nell'ecosistema.
Note