In casa la temperatura non è mai stata elevatissima, intorno ai 18 gradi al massimo, fino allo scorso mese. Poi è iniziata la primavera e da un lato la temperatura è aumentata naturalmente in casa, dall'altro ho spostato la pianta sotto la finestra (dove probabilmente ha iniziato ad assorbire il calore della parete esterna che è sotto il sole per buona parte della mattina).
Le innaffiature sono abbastanza regolari, una volta ogni 5-8 giorni, dipende da quando la pianta mi chiede l'acqua: quando la vedo un po' "ammosciata" le do l'acqua e subito sembra felice... tutto questo per evitare di esagerare, visto che il vaso è di plastica.
Per quanto riguarda le concimazioni, per ora non ne ho fatte...
Da un paio di settimane ha iniziato a fiorire: prima ho visto un fiore, poi un altro...ne sono venuti fuori quattro contemporaneamente e ne stanno per spuntare altri due. La particolarità è che uno dei due fiori è siamese..almeno a me sembra così ho pensato che fosse una particolarità e ho inviato la foto.
Ciao Mariella,
che bella pianta e che incredibile fioritura.
Non sono troppi quattro- sei fiori, ogni cosa è proporzionata alle potenzialità della pianta. Non mi hai mandato la foto completa del tuo spatifillo ma da quel poco che vedo, mi sembra abbastanza grande con fusti e foglie "poderosi e di sostanza".
Mi sembra che te la cavi egregiamente nell'allevarla, per cui solo qualche consiglio per farla stare meglio: se non l'hai fatto, sistema il vaso sopra un sottovaso in questo modo facendo attenzione che il fondo del vaso non sia a contatto con l'acqua. Essendo piante tropicali e in considerazione delle temperature che aumentano, garantire una buona umidità ambientale è molto importante. La foto è del mio spatiphyllum che però ancora non ha iniziato a fiorire (è molto pigro, tarda sempre) e io tengo tutto l'anno l'acqua nel sottovaso e anche delle ciotole a fianco sempre piene d'acqua. Inoltre, adesso che inizia il caldo, la mattina presto con uno spruzzino inumidisci le foglie (senza bagnare i fiori che potrebbero macchiarsi) con acqua non calcarea per cui o piovana o demineralizzata altrimenti se l'acqua contiene troppo calcare, si deposita sulle foglie.
Un'altra cosa: inizia subito a concimarla. Vai in un buon vivaista e procurati un concime che abbia tutti gli elementi indispensabili alla pianta quali azoto (N), fosforo (P), potassio (K) e magnesio (Mg), ferro (Fe), manganese (Mn), rame (Cu), zinco (Zn), boro (B), molibdeno (Mo), tutti importanti per la pianta che darai ogni due settimane dimezzando le dosi rispetto a quanto riportato nella confezioni in quanto sono sempre esagerate. Concimala regolarmente fino all'autunno inoltrato e poi sospendi per riprendere la prossima primavera.
Per le macchie scure mi dovresti mandare una foto per capire di cosa si tratta ma se è solo qualcuna e non ne spuntano altre non mi preoccuperei, un rinnovo delle foglie e quindi qualche foglia che muore, è normale.
In ogni caso leggi la scheda tecnica dello Spathiphyllum così hai un'idea più chiara su come allevarlo.
Quando i fiori saranno aperti, se mi mandi una foto del "fiore siamese" la mettiamo molto volentieri nella scheda a lui dedicata. E' proprio bello e molto insolito.
Se ci sono dei dubbi o non sono stata chiara, riscrivimi.
Dott.ssa M. G. Davoli
Grazie per la risposta.
Appena la mia bella piantina fiorisce invierò senz'altro le foto... siete stati gentilissimi.