Problema ficus
Il nostro Ficus elastica dopo un'estate affidato a mani estranee sta perdendo le foglie
Tu sei in:
home
→
agronomo risponde
→
problemi ficus
→
il nostro Ficus elastica dopo un'estate affidato a mani estranee sta perdendo le foglie
Il nostro Ficus elastica dopo un'estate affidato a mani estranee sta perdendo le foglie
QUESITO DI PAOLA E STEFANO
Carissimi esperti,
abbiamo un ficus elastica (presumo) che ci è stato regalato questa primavera; lo abbiamo posizionato sul pianerottolo delle scale dove riceve luce sia dal portone d'ingresso (a vetri) che da una finestra la lato opposto; è sempre stato benissimo e cresceva rigogliosamente, tanto che era l'invidia degli altri condomini!
L'innaffiavamo, non troppo, circa una volta a settimana e stando bene attenti che non ristagnasse acqua nel sottovaso.

Quando siamo tornati dalle ferie (l'annaffiatura è stata demandata ai condomini presenti) abbiamo cominciato a notare perdita di foglie (soprattutto dal basso) pur continuando a gettare nuovi germogli e foglie.
Abbiamo pensato che il vaso (di plastica) stesse diventando troppo piccolo, anche perché molte radici uscivano dal bordo superiore in superficie, e quindi lo abbiamo rinvasato in uno di coccio più grande (lo so che non era il periodo migliore, ma sembrava proprio che soffrisse). Niente, continua a perdere foglie.



Su consiglio di un vivaista abbiamo cominciato, una decina di giorni fa, un trattamento con fiale di Gesal nutrimento piante da 40ml, ma la situazione non sembra migliorare!
Alleghiamo alcune foto sperando possano servire a inquadrare meglio il problema.
Ringraziamo fin d'ora per l'interessamento.
Paola e Stefano
AGRONOMO RISPONDE
Ciao Paola e Stefano, non mi sembra che ci sia da preoccuparsi per il vostro Ficus. Dico questo per tre ragioni: la prima è che la pianta ha tanti nuovi germogli e da quel che vedo nella foto, sani; la seconda è che ha numerose radici nuove tanto da richiedere un rapido rinvaso (non era il periodo migliore ma ormai è fatta); la terza è che le foglie colpite sono all'interno della pianta, vale a dire in zone decisamente "affogate" e sono foglie vecchie.
Ora, quando una pianta presenta uno squilibrio, un affaticamento, una condizione di vita non ottimale, sacrifica le foglie più vecchie per favorire la crescita di quelle più giovani. In altre parole tutti gli elementi nutritivi e la linfa contenuti nelle foglie vecchie vengono trasferiti a quelle che stanno crescendo con conseguente morte delle foglie più anziane.
Osservando le foto e da quanto detto sopra, sono propensa a credere che il danno al vostro Ficus è legate a condizioni ambientali non ottimali in considerazione anche del fatto che non c'è niente di "localizzato" in quanto una qualunque patologia, fungina o dovuta a insetti o acari ha una sintomatologia specifica (e la vostra è aspecifica) e localizzata..
Penso che sia successo questo. Voi siete stati via durante l'estate, probabilmente chi era delegato a curare la pianta, non l'ha fatto con costanza per cui la pianta veniva annaffiata ogni tanto, quando qualcuno si ricordavano. Infatti le foglie mi sembrano "lessate", cioè denotano una sofferenza da troppo caldo. I Ficus, in particolare il Ficus elastica, non ama le temperature superiori a 24 °C tanto più se queste non sono supportate da una buona umidità dell'aria. Se la pianta non è stata annaffiata come si deve e nebulizzata regolarmente in modo da mantenere un ambiente umido (non dimentichiamoci che è una pianta di origine tropicale)... la prima cosa che fa è perdere le foglie.
Ora il mio consiglio: eliminate le foglie danneggiate dal Ficus tagliandole con delle forbici affilate (in modo da evitare sfilacciamenti) o con una lametta, pulite e ben disinfettate (questa è una pratica che va sempre adottata quando si devono mettere a nudo dei tessuti vegetali, come si fa con gli esseri umani) e sigillate subito la ferita del taglio con del mastice o resine apposite che troverete da un buon vivaista. Dopo di che proseguite tranquillamente con le solite tecniche colturali. Indirettamente questo sarà anche un vantaggio per il Ficus che nella parte centrale è "troppo affollata", favorendo una migliore circolazione dell'aria.
Una cosa però vorrei che controllaste. Dalle foto inviate: ho notato queste macchie marroni e non riesco a capire se si tratta di cicatrici o di cocciniglia. Controllate in questo modo. con l'unghia, provate a toglierle, se vengono via facilmente sono cocciniglie. Leggete e guardate le foto nell'articolo a esse dedicato se si tratta di cocciniglie, toglietele con un batuffolo di cotone imbevuto di alcool.
Se ci sono dei dubbi, non esitate a scrivere
In ogni caso complimenti, è proprio una bellissima pianta.
Dott.ssa M. G. Davoli
Se desideri conoscere meglio questa pianta, consulta la scheda: Coltivazione del ficus
articolo redatto dall'agronomo maria giovanna davoliBibliografia consultata
I testi che usiamo per scrivere i nostri articoli sulle piante li puoi trovare a questa pagina.