Home => Piante e fiori => L'agronomo risponde => Problemi ficus => Diversi problemi con il mio Ficus benjamina
L'AGRONOMO RISPONDE SU COME COLTIVARE E CURARE LE PIANTE
DOMANDA SUL FICUS
DIVERSI PROBLEMI CON IL MIO FICUS BENJAMINA
QUESITO DI MARCO

ciao sono Marco

è ho un ficus beniamina da tre anni e mezzo e sempre stato in salute... poi in questo inverno ..si e progressivamente abbattuao perdita foglie ...sempre più dilangante subito ho pensato è l'inverno e naturale ..poi è continuato troppo pesantemente e mi sono preoccupato.. guardavo le fogli e non capivo i germogli seccavano... e io nn capivo girando e rigirando su internet...ho trovato questo sito... primo problema individuato la cocciniglia...sotto praticamente tutte le foglie quella ceretta bianca ...ho fatto la pulizia.... un mesetto fa....ma nessun segnale di ripresa ..leggera potattura alle cime per farlo infoltire....niente...nessun segnale positivo....avevo letto della possibilità che avesse le radici troppo bagnate ...ma nn pensavo avess potuto fare questo errore....nel mio ultimo travaso avevo messo un bel pò di pietre sul fondo del nuovo vaso per evitare ristagni...è invece oggi ho tirato fuori dal vaso al pianta è c'era lo stato del fondo compatto in una poltiglia indescrivibile... sono rimasto scioccato ho cercato di rimuovere il piu possibile questa terra ...senza cmq intaccare il nucleo vitale della pianta... ho cambiato al terra senza cmq dargli nessun prodotto specifico...

queste le mie domande:

1) cosa posso fare per aiutarla a riprendersi in modo veloce? prodotti? cosa mi consigli?

2) basterà quello che ho fatto ho devo estrarlo nuovamente? e dargli come ho letto in qualche sito un prodotto specifico per le radici?

3) gli ho messo un terriccio normale per piante e fiori? andrà bene?che composizione e migliore?

4) ho dovuto dolorosamente amputargli un grosso ramo... spero riparta dal basso... sul tagli glio messo della cera... colata a caldo..

5) che altro dire accetto consigli di ogni genere...

ps ne un altro che ha molti piu anni in ufficio che perde un sacco di foglie gialle che hanno puntini nere sul lato superiore aveva anch'esso le cocciniglie l'ho trattato ma nessu buon segnale ...puo avere danni alle radici anch'esso?

in basso ha il tronco un' po umido come se avesse delle risalite di umidità

aspettando un tuo consiglio ciao e grazie....

AGRONOMO RISPONDE

Ciao Marco, procediamo con ordine.

Per prima cosa tieni conto che la bella stagione sta iniziando e quindi il tuo Ficus adesso si sta svegliando dal "letargo" invernale. Quindi se non hai visto dei segni di ripresa evidenti, non è grave. L'importante è che non abbia osservato altri sintomi negativi.

Non mi dici nulla sullo stato delle radici quando l'hai tolta dal vaso. C'erano radici marce? E se c'erano, che hai fatto? Le hai tolte? Se c'erano, avresti dovuto tagliarle con una lama molto affilata e ben bene disinfettata alla fiamma e poi mettere una polvere fungicida ad ampio spettro in modo da prevenire o curare eventuali malattie dovute a funghi che quando si verificano ristagni idrici, è molto facile che sopraggiungano. Che hai fatto?

Se hai tagliato le radici marce, hai aspettato almeno una settimana prima di bagnare la terra per dare il tempo alle ferite di cicatrizzarsi?

Altra questione: hai usato un vaso di terracotta? Perchè la terracotta fa respirare la terra cosa che non succede con i vasi di plastica e quindi spesso aiutano con i nostri "pasticci annaffiatori".

Perchè hai usato un terriccio qualunque e non ti sei informato sul tipo di terriccio da usare? Personalmente diffido molto dei terricci universali e non li uso mai. Al Ficus va bene un terriccio torboso con aggiunta di un po' di terriccio di foglie che alleggeriscono il substrato rendendolo più arioso. Il Ficus non vuole in assoluto un terriccio compatto, deve essere molto permeabile e fertile e possibilmente leggermente acido (sono graditi ph tra 5-6) anche se per questo ultimo punto, tutto sommato per nostra fortuna si adatta facilmente anche ai terricci neutri. Ma non transigono sulla permeabilità del terriccio.

Sul fondo del vaso vanno sistemati almeno due centimetri di ghiaia, argilla espansa o pezzi di coccio in modo che non ostruiscano il foro di scolo (che penso sia quello che è successo a te) che periodicamente andrebbe controllato.

A fronte di quanto detto, valuta tu se è il caso si procedere nuovamente con il rinvaso.

Ora, consigli per il dopo rinvaso.

Quando annaffi, lascia asciugare il terriccio in superfici tra una annaffiatura e l'altra, il substrato lo devi lasciare umido, non bagnato e niente acqua nel sottovaso. Adesso che arriva l'estate, dato che i Ficus sono piante di origine tropicale e amano l'umido, metti il vaso su di un sottovaso dove metterai dell'argilla espansa o dei ciottoli e tieni sempre un po' d'acqua ma sistema il tutto in modo che il fondo del vaso non entri mai a contatto con l'acqua. Questa soluzione (che gli orchidiofili conoscono molto bene) ti aiuterà a creare un microclima umido e il tuo Ficus ti ringrazierà.

Dato che hai appena rinvasato non dare concimi per almeno un mesetto. Il terriccio nuovo ha già sufficienti scorte di elementi minerali.

Per l'altro Ficus, non hai controllato la terra e le radici? Da quanto tempo non lo rinvasi? Hai eliminato tutte le cocciniglie anche lì? Sei sicuro che non ci siano afidi?

Un ultima cosa: in natura non esistono "cose veloci" le piante sono esseri viventi e hanno i loro tempi. Se sistemi il tuo Ficus come ti ho detto vedrai che si riprenderà "velocemente" ma in base alla "sua logica veloce". L'importante è che la pianta stia bene.

Fammi sapere.

Dott.ssa M. G. Davoli

Se desideri conoscere meglio questa pianta, consulta la scheda tecnica:
Come coltivare e curare le nostre piante: ficus
Trovapiante