• .


      • Ambiente e natura
        • Piante e fiori
          • Piante d'appartamento e da giardino
          • Piante aromatiche
          • Come sono fatte le piante
          • Il linguaggio dei fiori
          • Piante carnivore
          • Piante allucinogene
          • Conoscere le piante
          • Riproduzione delle piante
          • Piante velenose
          • Piante grasse
          • Parassiti e avversità
          • L'agronomo risponde
          • Dizionario botanico
        • Le nostre orchidee
          • Informazioni generali
          • Tecniche di coltivazione
          • Principali specie
        • Cura e bellezza
          • Piante medicinali
          • Cure naturali
          • I fiori di Bach
          • Piante tonificanti e afrodisiache
          • Come le donne della storia si facevano belle con le piante
        • Animali del mondo
          • Mammiferi
          • Uccelli
          • Rettili
          • Anfibi
          • Insetti
          • Pesci
          • Echinodermi
          • Cefalopodi
          • Suoni emessi dagli animali
        • Problemi ambientali
          • Quando l'uomo diventerà un essere umano?
          • Energie rinnovabili
          • Diritto ambientale
          • Conservazione delle specie e dell'ambiente
          • Agricoltura e ambiente
          • News ambientali
          • Incendi: tutto quello che dobbiamo sapere
        • Ambiente e natura
          • Geologia
          • Clima e ambiente
          • Geologia e biologia marina
          • Vecchi siti geologici
          • Aree protette
          • Natura, usi, costumi del sud America
          • Quando si raccoglie la frutta e la verdura italiana
          • Directory
        • Fantasia e ambiente
          • Mitologia e ambiente
          • Ricette di cucina
          • Arte e ambiente
          • Musica e ambiente
        • Ridiamo insieme
          • L'angolo della Sardina
          • Le nostre vignette
        • Multimedia e libri
          • Video
          • Foto della natura
          • Recensioni
        • Spazio ai lettori
          • Pubblicazione foto animali
          • Racconti di viaggio
          • Gli articoli dei lettori
          • Forum
    • Home > Animali del mondo > Mammiferi > Orso polare
    • ANIMALI
      ORSO POLARE

      Ursus maritimus, Orso polare, famiglia Ursidae
      Nota 2
      CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA


      Regno
      :
      Animalia

      Phylum
      :
      Chordata

      Subphylum
      :
      Vertebrata

      Classe
      :
      Mammalia

      Ordine
      :
      Carnivora

      Subordine
      :
      Caniformia

      Famiglia
      :
      Ursidae

      Genere
      :
      Ursus

      Specie
      :
      Ursus maritimus

      Nome comune
      : orso polare
      DATI GENERALI


      • Lunghezza del corpo: femmina 1,8 - 2 m; maschio 2,5 m
      • Altezza al garrese(1): 1,6 m
      • Peso: femmina 150-300 kg; maschio 300 - 800 kg
      • Durata della vita: fino a 30 anni ma normalmente 15-18 anni
      • Maturità sessuale: non prima di 5-6 anni
      HABITAT E DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA

      L'orso polare, nome scientifico Ursus maritimus della famiglia Ursidae, è un grande carnivoro che vive in tutte le regioni artiche e il suo aerale è limitato solo dalla presenza del ghiaccio. La maggior parte della popolazione vive infatti tra i ghiacci annuali della piattaforma continentale e nelle isole e gli arcipelaghi che circondano il polo.

      Le nazioni maggiormente interessate alla sua presenza sono: Canada, Groenlandia, Norvegia, Federazione russa, Alaska e qualche orso è possibile trovarlo anche in Islanda.

      Gli orsi polari sono maggiormente concentrati nelle zone dove l'acqua è bassa o dove le correnti rendono il mare ricco di cibo. Prediligono inoltre le zone della banchina dove si formano o dove è possibile fare delle crepe, che altro non sono che degli accessi al mare, suo territorio di caccia.

      Ursus maritimus, Orso polare, famiglia Ursidae
      CARATTERISTICHE FISICHE

      L'orso polare è un animale dal corpo dalla forma arrotondata tale da rendere minima la dispersione di calore. Sotto la pelle ha uno strato di grasso spesso 10 cm che trattiene il calore del corpo così come la pelle nera assorbe anche le minime quantità di calore. Anche la pelliccia è un elemento importante per la sopravvivenza dell'orso polare: è per lo più di colore bianco ma può essere anche giallastra soprattutto d'estate o assumere tonalità grigie o marroni a seconda della luce ed è formata da lunghi peli molto fitti che ricoprono la lanugine sottostante.

      Le zampe sono grandi e larghe e questa conformazione ha il duplice vantaggio di favorire il nuoto e di funzionare come delle racchette che consentono all'orso di non sprofondare nella neve. Gli orsi sono animali plantigradi in quanto poggiano tutta la pianta del piede quando camminano.

      La testa è relativamente piccola rispetto al resto del corpo ed è caratterizzata da un muso lungo e affusolato con orecchie piccole e mascelle molto potenti provviste di 42 robusti denti dei quali i due canini sono particolarmente sviluppati.

      Hanno un olfatto molto sensibile mentre la vista e l'udito non sono particolarmente acuti.

      CARATTERE, COMPORTAMENTO E VITA SOCIALE

      L'orso polare è un grande viaggiatore in quanto è sempre in movimento alla ricerca di cibo ed è capace di percorrere anche 1000 km lungo la banchisa polare. Sono inoltre abilissimi nuotatori e possono percorrere lunghi tratti sott'acqua alla ricerca del cibo.

      Ursus maritimus, Orso polare, famiglia Ursidae

      Durante il periodo estivo possono rimanere bloccati sulle isole, in conseguenza del disgelo e sopportare il caldo fino al sopraggiungere dell'inverno.

      Gli orsi polari sono animali solitari e i periodi che passano assieme ai loro simili sono solo quelli in cui la madre si prende cura della prole (circa 2-3 anni) e quando si forma una coppia per pochi giorni finalizzata all'accoppiamento. In particolare le femmine con i piccoli tendono a fare vita solitaria e a star lontani dai maschi perchè questi non esiterebbero a uccidere i piccoli per nutrirsi.

      Non sono rare le competizioni tra orsi sia per il possesso della femmina, essendo molto poche e con periodi di estro molto dilatati nel tempo (la femmina per circa 2-3 anni, fino a quando ha i piccoli, non è disponibile ad accoppiarsi) sia per il cibo.

      Ursus maritimus, Orso polare, famiglia Ursidae
      ABITUDINI ALIMENTARI

      Gli orsi polari sono animali prettamente carnivori e il loro cibo principale sono la foca dagli anelli (Pusa hispida) ma mangiano e cacciano senza problemi anche le altre specie di foca, compresi trichechi, gli uccelli marini con le loro uova, piccoli mammiferi, pesci e anche eventuali carogne di foche o di balena.

      In pratica il loro cibo di base è il grasso della foca in quanto molto ricco di calorie.

      L'orso polare ha diverse modi di cacciare. Un metodo è quello di appostarsi in prossimità dei buchi presenti nel ghiaccio e aspettare che una foca emerga per respirare. Un altro metodo è quello di avvicinarsi silenziosamente a una foca che si trova fuori dall'acqua e scattare all'ultimo momento per catturarla oppure un altro modo è semplicemente quello di inseguire la preda in acqua e catturarla.

      Le prede una volta uccise vengono subito consumate e le parti che normalmente vengono mangiate sono la pelle e il grasso mentre il resto in genere viene lasciato. Questi resti sono consumati da altri orsi polari giovani e meno esperti o dalle volpi artiche.

      Gli orsi polari hanno la particolarità, una volta finito di mangiare, di pulirsi in modo da non rimanere sporchi di sangue.

      RIPRODUZIONE E CRESCITA DEL PICCOLI

      Il periodo degli accoppiamenti per gli orsi polari è il tardo inverno e l'inizio della primavera. Il periodo in cui le femmine sono disponibili all'accoppiamento sono molto radi in quanto una femmina non si accoppia fino a quando ha i piccoli da accudire il che la rende disponibile circa ogni tre anni. L'estro dura pochi giorni e durante questo periodo il maschio e la femmina formano una coppia.

      Dopo che si è accoppiata la femmina di orso polare inizia il periodo di gestazione che varia da 195 a 265 giorni e costruisce una tana, in genere nella neve, dove far nascere e allevare i piccoli. La tana viene costruita entro 8 km dalla costa e durante la gestazione la femmina mangia a tal punto da arrivare a raddoppiare il proprio peso.

      Ursus maritimus, Orso polare, famiglia Ursidae

      I cuccioli nascono tra il mese di novembre e gli inizi di gennaio e la madre rimarrà con i piccoli senza mai separarsene fino al mese di aprile. In genere i cuccioli sono due e pesano alla nascita circa 1/2 kg. Pur essendo così piccoli, grazie al latte materno particolarmente grasso, raggiungono rapidamente i 10-15 kg all'arrivo della primavera, periodo in cui lasciano la tana.

      Le madri sono particolarmente ligie nelle cure parentali della prole e rimangono con i piccoli fino a quando non hanno raggiunto l'età di 2-3 anni.

      La maturità sessuale di un orso polare viene raggiunta non prima dei 5-6 anni di età.
      PREDAZIONE

      L'orso polare non ha predatori a eccezione dell'uomo e degli altri orsi polari. I maschi possono anche uccidere i piccoli se li incontrano lungo la loro strada per nutrirsene.

      L'uomo ha cacciato pesantemente l'orso polare sia per la sua pelliccia che per la sua carne.

      STATO DELLA POPOLAZIONE

      L'orso polare è classificato nella Red list dell'IUNC tra gli animali vulnerabili VULNERABLE (VU): considerato quindi un animale ad alto rischio di estinzione in natura. E' stato stimato che si avrà una riduzione della sua popolazione di oltre il 30% nel giro di 3 generazioni (circa 45 anni) a causa della forte riduzione del suo habitat. Infatti gli orsi polari per sopravvivere hanno necessità dei ghiacci pertanto una loro qualunque variazione si riflette inesorabilmente sulla popolazione di questo grande carnivoro.

      Sono state ipotizzate 19 sottospecie di orso polare per una popolazione totale presente di circa 20.000 - 25.000 esemplari in tutto il mondo.

      Mentre le altre specie di orso hanno dimostrato di essere in grado di adattarsi ai mutamenti climatici che comportano cambiamenti nei loro habitat naturali, gli orsi polari sono troppo specializzati per riuscire a sopravvivere a tali cambiamenti. Altri fattori negativi che possono influire sulla loro popolazione sono l'inquinamento, che oramai ha raggiunto il polo (parliamo delle piattaforme petrolifere della Russia, dell'Alaska e del Canada): basti pensare a esempio all'avvelenamento del loro cibo principale, le foche in quanto il grasso della foca è molto ricettivo nei confronti degli agenti inquinanti.

      C'è inoltre da tenere in considerazione il fatto che purtroppo alcune nazioni consentono ancora, nel terzo millennio, la caccia per sussistenza alle popolazioni indigene. Ciò avviene in Alaska (Stati Uniti), in Canada, in Groenlandia mentre sia la Norvegia che la Russia l'hanno vietata anche se in Russia, dopo la caduta dell'Unione Sovietica è considerevolmente aumentato il bracconaggio. In Canada addirittura viene permessa la caccia per sport (giustificandola come sostenibile!) e purtroppo anche la Groenlandia si appresta a seguire la stessa strada.

      Se la situazione continuerà a rimanere tale, è stato stimata la scomparsa dell'orso polare nel giro di 100 anni.

      Gli orsi polari si trovano nella Appendice II (specie a rischio) del CITES (Convention on International Trade in Endangered Species of Wild Fauna and Flora) .

      IMPORTANZA SOCIALE, ECONOMICA E NELL'ECOSISTEMA

      Gli orsi nei secoli passati sono stati pesantemente cacciati dalle popolazioni indigene per ricavarne pelliccia e carne cosa che purtroppo è ancora consentita in alcune zone per motivi di sussistenza.

      Gli orsi polari sono sempre stati visti come degli animali pericolosi per l'uomo anche se, a meno che l'uomo non lo ricerchi, le possibilità di incontrarsi sono molto rare visto la bassa densità di popolazione degli orsi e dell'uomo nelle zone da loro frequentate.

      CURIOSITA'

      Il nome Ursus maritimus significa orso marittimo proprio a rappresentare la sua dipendenza dal mare per la sopravvivenza.

      Recenti studi hanno dimostrato che l'orso polare accoppiandosi con l'orso bruno da origine a una prole fertile. Questo fa pensare che l'orso polare si sia in qualche modo evoluto dall'orso bruno.

      Note

      1. Garrese: regione del corpo dei quadrupedi compresa tra il bordo superiore dell'incollatura e il dorso e sovrastante le spalle, in pratica la zona più alta del corpo (esclusa la testa);
      2. immagine non soggetta a copyright - Courtesy U.S. Fish and Wildlife Service.
    • Trovapiante
      • Abutilon
      • Acacia (mimosa)
      • Acalypha
      • Acanthus
      • Acetosa
      • Acetosella
      • Achimenes
      • Acorus
      • Actaea
      • Adiantum
      • Adromischus
      • Aechmea
      • Aeonium
      • Aeschynanthus
      • Agapanthus
      • Agave
      • Ageratum
      • Aglaonema
      • Aglio (aromatica)
      • Aglio (medicinale)
      • Agrimonia
      • Agrimony (Fiore di Bach)
      • Albizia
      • Alchemilla
      • Aldrovanda
      • Allamanda
      • Alloro (aromatica)
      • Alloro (medicinale)
      • Alocasia
      • Aloe (medicinale)
      • Aloe (ornamentale)
      • Alpinia
      • Alsobia
      • Amanita muscaria
      • Amaryllis
      • Ananas (medicinale)
      • Ananas (ornamentale)
      • Aneto
      • Angelica (aromatica)
      • Angelica (ornamentale)
      • Anice stellato
      • Anice verde
      • Anthurium
      • Antirrhinum
      • Aphelandra
      • Aporocactus
      • Aquilegia (medicinale)
      • Aquilegia (ornamentale)
      • Araucaria
      • Ardisia
      • Areca
      • Arisaema
      • Aristolochia
      • Asarum
      • Asparagus
      • Aspen (Fiore di Bach)
      • Asperula
      • Aspidistra
      • Asplenium
      • Assenzio
      • Astrophytum
      • Aucuba
      • Azalea (Rododendro)
      • Babiana
      • Bambù
      • Basilico (aromatica)
      • Basilico (medicinale)
      • Bauhinia
      • Beaucarnea
      • Beech (Fiore di Bach)
      • Begonia
      • Beloperone
      • Bessera
      • Biancospino
      • Billbergia
      • Blechnum
      • Borragine (aromatica)
      • Borragine (medicinale)
      • Bouganville
      • Bouvardia
      • Bowiea
      • Brassia
      • Bromeliaceae
      • Browallia
      • Brunfelsia
      • Caladium
      • Calatea (Calathea)
      • Calceolaria
      • Calendula (medicinale)
      • Calendula (ornamentale)
      • Calla (Zantedeschia)
      • Calliandra
      • Callisia
      • Callistemon
      • Cambria
      • Camelia
      • Camomilla comune (aromatica)
      • Camomilla comune (medicinale)
      • Camomilla romana (aromatica)
      • Camomilla romana (medicinale)
      • Campanula
      • Campsis
      • Canna
      • Cannabis
      • Cannella
      • Capelvenere (medicinale)
      • Capelvenere (ornamentale)
      • Cappero (aromatica)
      • Cappero (medicinale)
      • Cardo mariano
      • Carex
      • Castagno
      • Casuarina
      • Catharanthus
      • Cattleya
      • Catuaba
      • Cedrina
      • Celosia
      • Centaury (Fiore di Bach)
      • Cephalotus
      • Cerato (Fiore di Bach)
      • Cereus
      • Ceropegia
      • Chamaedorea
      • Chamaerops
      • Cherry Plum (Fiore di Bach)
      • Chestnut bud (Fiore di Bach)
      • Chicory (Fiore di Bach)
      • Chiodi di garofano
      • Chlorophytum
      • Ciclamino (Cyclamen)
      • Cicoria
      • Cipolla (aromatica)
      • Cipolla (medicinale)
      • Cissus
      • Citronella (aromatica)
      • Citronella (medicinale)
      • Clematis (Fiore di Bach)
      • Clerodendrum
      • Clivia
      • Clusia
      • Coca
      • Codonanthe
      • Coffea
      • Coleus
      • Columnea
      • Conophytum
      • Corbezzolo
      • Cordyline
      • Coriandolo
      • Cotoneaster
      • Cotyledon
      • Crab Apple (Fiore di Bach)
      • Crassula
      • Crossandra
      • Croton
      • Cryptanthus
      • Ctenanthe
      • Cumino
      • Curcuma
      • Cycas
      • Cymbidium
      • Cyrtomium
      • Cytisus
      • Damiana
      • Darlingtonia
      • Davallia
      • Dendrobium
      • Dieffenbachia
      • Dimorphotheca
      • Dionaea (carnivora)
      • Dionaea (ornamentale)
      • Dipladenia
      • Dizygotheca
      • Doryanthes
      • Dracena (Dracaena)
      • Dracula
      • Dragoncello
      • Drosera
      • Drosera
      • Drosophyllum
      • Echeveria
      • Echinocactus
      • Echinopsis
      • Elicriso
      • Elm (Fiore di Bach)
      • Epiphyllum
      • Episcia
      • Erba cipollina
      • Erica
      • Eustoma
      • Exacum
      • Fatshedera
      • Fatsia
      • Felci
      • Fico d'india
      • Ficus
      • Filodendro (Philodendron)
      • Fittonia
      • Fucsia
      • Gardenia
      • Gelsomino
      • Genlisea
      • Gentian (Fiore di Bach)
      • Geranio (Pelargonium)
      • Gerbera
      • Ginepro
      • Ginseng
      • Gloriosa
      • Gorse (Fiore di Bach)
      • Gramigna
      • Grevillea
      • Guaranà
      • Gunnera
      • Guzmania
      • Gynura
      • Hardenbergia
      • Haworthia
      • Heather (Fiore di Bach)
      • Hedera
      • Hedychium
      • Heliamphora
      • Helxine
      • Hemerocallis
      • Hippeastrum (Amarillo)
      • Hoffmannia
      • Holly (Fiore di Bach)
      • Honeysuckle (Fiore di Bach)
      • Hornbeam (Fiore di Bach)
      • Hosta
      • Hoya
      • Hypoestes
      • I fiori di Bach
      • Ibisco (Hibiscus)
      • Impatiens
      • Impatiens (Fiore di Bach)
      • Iperico
      • Ipomoea
      • Iresine
      • Issopo (aromatica)
      • Issopo (medicinale)
      • Ixora
      • Jacaranda
      • Jacobinia
      • Kalanchoe
      • Kentia
      • Kohleria
      • Laelia
      • Lampranthus
      • Lapageria
      • Larch (Fiore di Bach)
      • Lavanda (aromatica)
      • Lavanda (medicinale)
      • Leptospermum
      • Liquirizia
      • Lithops
      • Lobelia
      • Lucky bamboo
      • Luppolo
      • Lycaste
      • Maca
      • Maggiorana (aromatica)
      • Maggiorana (medicinale)
      • Malva
      • Mammillaria
      • Maqui o Clon (Aristotelia chilensis)
      • Maranta
      • Medinilla
      • Melissa
      • Menta (aromatica)
      • Menta (medicinale)
      • Miltonia e Miltoniopsis
      • Mimulus (Fiore di Bach)
      • Mirto
      • Muira puama
      • Murraya
      • Musa
      • Mustard (Fiore di Bach)
      • Neoregelia
      • Nepenthes
      • Nephrolepsis
      • Nertera
      • Nidularium
      • Oak (Fiore di Bach)
      • Odontoglossum
      • Oleandro (Nerium)
      • Olive (Fiore di Bach)
      • Oncidium
      • Orchidea
      • Origano (aromatica)
      • Origano (medicinale)
      • Ortensia (Hidrangea)
      • Ortica
      • Pachira
      • Pachypodium
      • Pachystachys
      • Pandanus
      • Pandorea
      • Papavero da oppio
      • Papavero da oppio (medicinale)
      • Papavero selvatico
      • Paphiopedilum
      • Papiro (Cyperus)
      • Paprika
      • Parietaria
      • Passiflora
      • Pellaea
      • Pellionia
      • Pepe
      • Pepe (medicinale)
      • Pepe di Cayenna
      • Peperomia
      • Peperoncino (aromatica)
      • Peperoncino (medicinale)
      • Pereskia
      • Pervinca (Vinca)
      • Phalaenopsis
      • Philesia
      • Phragmipedium
      • Pilea
      • Pine (Fiore di Bach)
      • Pinguicole
      • Piretro
      • Pitcairnia
      • Pittosporo (Pittosporum)
      • Platycerium
      • Plectranthus
      • Pleione
      • Plumbago
      • Plumeria
      • Polianthes
      • Polypodium
      • Polyscias
      • Polystichum
      • Pothos (Scindapsus)
      • Prezzemolo (aromatica)
      • Prezzemolo (medicinale)
      • Primula (medicinale)
      • Primula (ornamentale)
      • Principali specie
      • Pteris
      • Pungitopo
      • Quando il benessere riparte dai piedi
      • Quesnelia
      • Ravenea
      • Rebutia
      • Rechsteineria
      • Red Chestnut (Fiore di Bach)
      • Rhapis
      • Rhoeo
      • Rhoicissus
      • Ricino (medicinale)
      • Ricino (ornamentale)
      • Roch Rose (Fiore di Bach)
      • Roch Water (Fiore di Bach)
      • Rodiola
      • Roridula
      • Rose
      • Rosmarino (aromatica)
      • Rosmarino (medicinale)
      • Rucola
      • Ruellia
      • Russelia
      • Ruta
      • Salvia (aromatica)
      • Salvia (medicinale)
      • Salvia divinorum
      • Sanchezia
      • Sansevieria
      • Santoreggia
      • Sarracenia
      • Saxifraga
      • Schefflera
      • Scirpus
      • Scleranthus (Fiore di Bach)
      • Sedum
      • Selaginella
      • Senape
      • Senecio
      • Setcreasea
      • Sinningia
      • Skimmia
      • Solanum
      • Sparmannia
      • Spathiphyllum
      • Stapelia
      • Star of Bethlehem (Fiore di Bach)
      • Stella di Natale (Euphorbia pulcherrima)
      • Stephanotis
      • Strelitzia
      • Streptocarpus
      • Streptosolen
      • Stromanthe
      • Sweet Chestnut (Fiore di Bach)
      • Syngonium
      • Tabasco
      • Tagetes
      • Tarassaco
      • Tetrastigma
      • Thunbergia
      • Tibouchina
      • Tiglio (aromatica)
      • Tiglio (medicinale)
      • Tillandsia
      • Timo (aromatica)
      • Timo (medicinale)
      • Tolmiea
      • Torenia
      • Trachelospermum
      • Trachycarpus
      • Tradescantia
      • Triphyophyllum
      • Tropaeolum
      • Urceolina
      • Utricularia
      • Valeriana
      • Vallota
      • Vanda
      • Vaniglia
      • Veltheimia
      • Vervain (Fiore di Bach)
      • Vine (Fiore di Bach)
      • Violetta africana (Saintpaulia)
      • Vriesea
      • Walnut (Fiore di Bach)
      • Water violet (Fiore di Bach)
      • White Chestnut (Fiore di Bach)
      • Wild Oat (Fiore di Bach)
      • Wild Rose (Fiore di Bach)
      • Willow (Fiore di Bach)
      • Woodwardia
      • Xanthosoma
      • Yucca
      • Zafferano
      • Zamia
      • Zamioculcas
      • Zenzero
      • Zephyranthes
      Ricerca veloce



    • Dedicato a Pio Petrocchi
    • Elicriso Home
      • Contatti
      • Perchè Elicriso
      • Links
      • Redazione
      • Privacy
      • Copyright© 2018 Elicriso.it - Partita iva 02632170904
      • -
      • Note legali