• .


      • Ambiente e natura
        • Piante e fiori
          • Piante d'appartamento e da giardino
          • Piante aromatiche
          • Come sono fatte le piante
          • Il linguaggio dei fiori
          • Piante carnivore
          • Piante allucinogene
          • Conoscere le piante
          • Riproduzione delle piante
          • Piante velenose
          • Piante grasse
          • Parassiti e avversità
          • L'agronomo risponde
          • Dizionario botanico
        • Le nostre orchidee
          • Informazioni generali
          • Tecniche di coltivazione
          • Principali specie
        • Cura e bellezza
          • Piante medicinali
          • Cure naturali
          • I fiori di Bach
          • Piante tonificanti e afrodisiache
          • Come le donne della storia si facevano belle con le piante
        • Animali del mondo
          • Mammiferi
          • Uccelli
          • Rettili
          • Anfibi
          • Insetti
          • Pesci
          • Echinodermi
          • Cefalopodi
          • Suoni emessi dagli animali
        • Problemi ambientali
          • Quando l'uomo diventerà un essere umano?
          • Energie rinnovabili
          • Diritto ambientale
          • Conservazione delle specie e dell'ambiente
          • Agricoltura e ambiente
          • News ambientali
          • Incendi: tutto quello che dobbiamo sapere
        • Ambiente e natura
          • Geologia
          • Clima e ambiente
          • Geologia e biologia marina
          • Vecchi siti geologici
          • Aree protette
          • Natura, usi, costumi del sud America
          • Quando si raccoglie la frutta e la verdura italiana
          • Directory
        • Fantasia e ambiente
          • Mitologia e ambiente
          • Ricette di cucina
          • Arte e ambiente
          • Musica e ambiente
        • Ridiamo insieme
          • L'angolo della Sardina
          • Le nostre vignette
        • Multimedia e libri
          • Video
          • Foto della natura
          • Recensioni
        • Spazio ai lettori
          • Pubblicazione foto animali
          • Racconti di viaggio
          • Gli articoli dei lettori
          • Forum
    • Home > Ridiamo insieme > L'angolo della Sardina > Altro che Beautiful e Sentieri
    • L'ANGOLO DELLA SARDINA
      Altro che Beautiful e Sentieri, la natura è meglio di una soup opera.
      Differenza tra fico e caprifico
      Vignetta realizzata da Nicola Uneddu

      Forse non tutti sanno la complessità dell’assetto fiorale del Fico. Infatti l’impollinazione dei fiori di questa antica pianta è alquanto complicata… vediamo perché.

      La forma spontanea del fico è il CAPRIFICO
      che durante l’inverno ha delle infiorescenze che contengono solo fiori femminili abortiti, detti MAMME. In primavera i caprifichi producono altre infiorescenze dette PROFICHI che contengono fiori femminili abortiti e vicino alla parte più esterna dell'infiorescenza dei fiori maschili. Durante l’estate si producono altre infiorescenze dette MAMMONI che contengono fiori femminili sterili, fiori femminili fertili e fiori maschili.
      Le forme coltivate del FICO
      producono invece due soli tipi di infiorescenze: i FIORONI in primavera e i FICHI d’estate che contengono rispettivamente fiori femminili sterili (Fioroni) e fiori femminili fertili o sterili (Fichi) a seconda della cultivar e fiori maschili.
      Differenza fico e caprifico
      Vi sembra complicato? Aspettate allora a sentire come avviene l’impollinazione!

      Il responsabile è la Blastophaga psenes, un simpatico imenottero (un insetto simile alle api, per capirci) che sverna nelle MAMME dei caprifichi sotto forma di larva annidata nei fiori femminili sterili. In aprile le larve escono dai fiori e terminano il loro sviluppo. Le femmine adulte mentre girellano qua e la, vengono fecondate dai maschi ed escono dalle mamme e raggiungono i PROFICHI dove depongono le uova nei fiori femminili sterili. Le femmine di questa seconda generazione, una volta fecondate, escono dai profichi coprendosi del polline emesso dai fiori maschili e raggiungono i MAMMONI, andando a fecondare i loro fiori femminili fertili e deponendo le uova in quelli femminili sterili.

      Le femmine di questa terza generazione, una volta fecondate, raggiungono i FICHI delle forme domestiche e visitando i siconi (il frutto del fico che conosciamo) alla ricerca di fiori femminili sterili in cui deporre le uova, impollinano i fiori femminili fertili… che vengono cosi’ CAPRIFICATI.. e non ridete, i nostri simpatici ed eccentrici botanici hanno così soprannominato questo lungo e "beautifoloso" intreccio.

      Allora, avevo o no ragione nell'affermare che la natura è meglio di Beautiful o Sentieri?

    • Trovapiante
      • Abutilon
      • Acacia (mimosa)
      • Acalypha
      • Acanthus
      • Acetosa
      • Acetosella
      • Achimenes
      • Acorus
      • Actaea
      • Adiantum
      • Adromischus
      • Aechmea
      • Aeonium
      • Aeschynanthus
      • Agapanthus
      • Agave
      • Ageratum
      • Aglaonema
      • Aglio (aromatica)
      • Aglio (medicinale)
      • Agrimonia
      • Agrimony (Fiore di Bach)
      • Albizia
      • Alchemilla
      • Aldrovanda
      • Allamanda
      • Alloro (aromatica)
      • Alloro (medicinale)
      • Alocasia
      • Aloe (medicinale)
      • Aloe (ornamentale)
      • Alpinia
      • Alsobia
      • Amanita muscaria
      • Amaryllis
      • Ananas (medicinale)
      • Ananas (ornamentale)
      • Aneto
      • Angelica (aromatica)
      • Angelica (ornamentale)
      • Anice stellato
      • Anice verde
      • Anthurium
      • Antirrhinum
      • Aphelandra
      • Aporocactus
      • Aquilegia (medicinale)
      • Aquilegia (ornamentale)
      • Araucaria
      • Ardisia
      • Areca
      • Arisaema
      • Aristolochia
      • Asarum
      • Asparagus
      • Aspen (Fiore di Bach)
      • Asperula
      • Aspidistra
      • Asplenium
      • Assenzio
      • Astrophytum
      • Aucuba
      • Azalea (Rododendro)
      • Babiana
      • Bambù
      • Basilico (aromatica)
      • Basilico (medicinale)
      • Bauhinia
      • Beaucarnea
      • Beech (Fiore di Bach)
      • Begonia
      • Beloperone
      • Bessera
      • Biancospino
      • Billbergia
      • Blechnum
      • Borragine (aromatica)
      • Borragine (medicinale)
      • Bouganville
      • Bouvardia
      • Bowiea
      • Brassia
      • Bromeliaceae
      • Browallia
      • Brunfelsia
      • Caladium
      • Calatea (Calathea)
      • Calceolaria
      • Calendula (medicinale)
      • Calendula (ornamentale)
      • Calla (Zantedeschia)
      • Calliandra
      • Callisia
      • Callistemon
      • Cambria
      • Camelia
      • Camomilla comune (aromatica)
      • Camomilla comune (medicinale)
      • Camomilla romana (aromatica)
      • Camomilla romana (medicinale)
      • Campanula
      • Campsis
      • Canna
      • Cannabis
      • Cannella
      • Capelvenere (medicinale)
      • Capelvenere (ornamentale)
      • Cappero (aromatica)
      • Cappero (medicinale)
      • Cardo mariano
      • Carex
      • Castagno
      • Casuarina
      • Catharanthus
      • Cattleya
      • Catuaba
      • Cedrina
      • Celosia
      • Centaury (Fiore di Bach)
      • Cephalotus
      • Cerato (Fiore di Bach)
      • Cereus
      • Ceropegia
      • Chamaedorea
      • Chamaerops
      • Cherry Plum (Fiore di Bach)
      • Chestnut bud (Fiore di Bach)
      • Chicory (Fiore di Bach)
      • Chiodi di garofano
      • Chlorophytum
      • Ciclamino (Cyclamen)
      • Cicoria
      • Cipolla (aromatica)
      • Cipolla (medicinale)
      • Cissus
      • Citronella (aromatica)
      • Citronella (medicinale)
      • Clematis (Fiore di Bach)
      • Clerodendrum
      • Clivia
      • Clusia
      • Coca
      • Codonanthe
      • Coffea
      • Coleus
      • Columnea
      • Conophytum
      • Corbezzolo
      • Cordyline
      • Coriandolo
      • Cotoneaster
      • Cotyledon
      • Crab Apple (Fiore di Bach)
      • Crassula
      • Crossandra
      • Croton
      • Cryptanthus
      • Ctenanthe
      • Cumino
      • Curcuma
      • Cycas
      • Cymbidium
      • Cyrtomium
      • Cytisus
      • Damiana
      • Darlingtonia
      • Davallia
      • Dendrobium
      • Dieffenbachia
      • Dimorphotheca
      • Dionaea (carnivora)
      • Dionaea (ornamentale)
      • Dipladenia
      • Dizygotheca
      • Doryanthes
      • Dracena (Dracaena)
      • Dracula
      • Dragoncello
      • Drosera
      • Drosera
      • Drosophyllum
      • Echeveria
      • Echinocactus
      • Echinopsis
      • Elicriso
      • Elm (Fiore di Bach)
      • Epiphyllum
      • Episcia
      • Erba cipollina
      • Erica
      • Eustoma
      • Exacum
      • Fatshedera
      • Fatsia
      • Felci
      • Fico d'india
      • Ficus
      • Filodendro (Philodendron)
      • Fittonia
      • Fucsia
      • Gardenia
      • Gelsomino
      • Genlisea
      • Gentian (Fiore di Bach)
      • Geranio (Pelargonium)
      • Gerbera
      • Ginepro
      • Ginseng
      • Gloriosa
      • Gorse (Fiore di Bach)
      • Gramigna
      • Grevillea
      • Guaranà
      • Gunnera
      • Guzmania
      • Gynura
      • Hardenbergia
      • Haworthia
      • Heather (Fiore di Bach)
      • Hedera
      • Hedychium
      • Heliamphora
      • Helxine
      • Hemerocallis
      • Hippeastrum (Amarillo)
      • Hoffmannia
      • Holly (Fiore di Bach)
      • Honeysuckle (Fiore di Bach)
      • Hornbeam (Fiore di Bach)
      • Hosta
      • Hoya
      • Hypoestes
      • I fiori di Bach
      • Ibisco (Hibiscus)
      • Impatiens
      • Impatiens (Fiore di Bach)
      • Iperico
      • Ipomoea
      • Iresine
      • Issopo (aromatica)
      • Issopo (medicinale)
      • Ixora
      • Jacaranda
      • Jacobinia
      • Kalanchoe
      • Kentia
      • Kohleria
      • Laelia
      • Lampranthus
      • Lapageria
      • Larch (Fiore di Bach)
      • Lavanda (aromatica)
      • Lavanda (medicinale)
      • Leptospermum
      • Liquirizia
      • Lithops
      • Lobelia
      • Lucky bamboo
      • Luppolo
      • Lycaste
      • Maca
      • Maggiorana (aromatica)
      • Maggiorana (medicinale)
      • Malva
      • Mammillaria
      • Maqui o Clon (Aristotelia chilensis)
      • Maranta
      • Medinilla
      • Melissa
      • Menta (aromatica)
      • Menta (medicinale)
      • Miltonia e Miltoniopsis
      • Mimulus (Fiore di Bach)
      • Mirto
      • Muira puama
      • Murraya
      • Musa
      • Mustard (Fiore di Bach)
      • Neoregelia
      • Nepenthes
      • Nephrolepsis
      • Nertera
      • Nidularium
      • Oak (Fiore di Bach)
      • Odontoglossum
      • Oleandro (Nerium)
      • Olive (Fiore di Bach)
      • Oncidium
      • Orchidea
      • Origano (aromatica)
      • Origano (medicinale)
      • Ortensia (Hidrangea)
      • Ortica
      • Pachira
      • Pachypodium
      • Pachystachys
      • Pandanus
      • Pandorea
      • Papavero da oppio
      • Papavero da oppio (medicinale)
      • Papavero selvatico
      • Paphiopedilum
      • Papiro (Cyperus)
      • Paprika
      • Parietaria
      • Passiflora
      • Pellaea
      • Pellionia
      • Pepe
      • Pepe (medicinale)
      • Pepe di Cayenna
      • Peperomia
      • Peperoncino (aromatica)
      • Peperoncino (medicinale)
      • Pereskia
      • Pervinca (Vinca)
      • Phalaenopsis
      • Philesia
      • Phragmipedium
      • Pilea
      • Pine (Fiore di Bach)
      • Pinguicole
      • Piretro
      • Pitcairnia
      • Pittosporo (Pittosporum)
      • Platycerium
      • Plectranthus
      • Pleione
      • Plumbago
      • Plumeria
      • Polianthes
      • Polypodium
      • Polyscias
      • Polystichum
      • Pothos (Scindapsus)
      • Prezzemolo (aromatica)
      • Prezzemolo (medicinale)
      • Primula (medicinale)
      • Primula (ornamentale)
      • Principali specie
      • Pteris
      • Pungitopo
      • Quando il benessere riparte dai piedi
      • Quesnelia
      • Ravenea
      • Rebutia
      • Rechsteineria
      • Red Chestnut (Fiore di Bach)
      • Rhapis
      • Rhoeo
      • Rhoicissus
      • Ricino (medicinale)
      • Ricino (ornamentale)
      • Roch Rose (Fiore di Bach)
      • Roch Water (Fiore di Bach)
      • Rodiola
      • Roridula
      • Rose
      • Rosmarino (aromatica)
      • Rosmarino (medicinale)
      • Rucola
      • Ruellia
      • Russelia
      • Ruta
      • Salvia (aromatica)
      • Salvia (medicinale)
      • Salvia divinorum
      • Sanchezia
      • Sansevieria
      • Santoreggia
      • Sarracenia
      • Saxifraga
      • Schefflera
      • Scirpus
      • Scleranthus (Fiore di Bach)
      • Sedum
      • Selaginella
      • Senape
      • Senecio
      • Setcreasea
      • Sinningia
      • Skimmia
      • Solanum
      • Sparmannia
      • Spathiphyllum
      • Stapelia
      • Star of Bethlehem (Fiore di Bach)
      • Stella di Natale (Euphorbia pulcherrima)
      • Stephanotis
      • Strelitzia
      • Streptocarpus
      • Streptosolen
      • Stromanthe
      • Sweet Chestnut (Fiore di Bach)
      • Syngonium
      • Tabasco
      • Tagetes
      • Tarassaco
      • Tetrastigma
      • Thunbergia
      • Tibouchina
      • Tiglio (aromatica)
      • Tiglio (medicinale)
      • Tillandsia
      • Timo (aromatica)
      • Timo (medicinale)
      • Tolmiea
      • Torenia
      • Trachelospermum
      • Trachycarpus
      • Tradescantia
      • Triphyophyllum
      • Tropaeolum
      • Urceolina
      • Utricularia
      • Valeriana
      • Vallota
      • Vanda
      • Vaniglia
      • Veltheimia
      • Vervain (Fiore di Bach)
      • Vine (Fiore di Bach)
      • Violetta africana (Saintpaulia)
      • Vriesea
      • Walnut (Fiore di Bach)
      • Water violet (Fiore di Bach)
      • White Chestnut (Fiore di Bach)
      • Wild Oat (Fiore di Bach)
      • Wild Rose (Fiore di Bach)
      • Willow (Fiore di Bach)
      • Woodwardia
      • Xanthosoma
      • Yucca
      • Zafferano
      • Zamia
      • Zamioculcas
      • Zenzero
      • Zephyranthes
      Ricerca veloce



    • Dedicato a Pio Petrocchi
    • Elicriso Home
      • Contatti
      • Perchè Elicriso
      • Links
      • Redazione
      • Privacy
      • Copyright© 2018 Elicriso.it - Partita iva 02632170904
      • -
      • Note legali